FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] pp. n.n.
Fonti e Bibl.: Modigliana, Archivio della parrocchia diS. Stefano papa, Liber matrimoniorum 1620-1685, c. 26r (22 ott. 1630); Archivio di Stato di Parma, Patenti, vol. 6, c. 126rv; vol. 37, cc. 472 s.; vol. 4 bis, c. 155 (tutte copie della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] nuova comunità, G. ottenne licenza dall'ordinario di poter vestire l'abito di quello che sarebbe stato l'Ordine passionista. Si ritirò allora in meditazione insieme con Paolo presso il romitorio diS. Stefano e dopo qualche tempo, il 22 febbr. 1722 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , 138). Cavaliere dell'Ordinedi Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno che l'A. S. venne sposa in ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] e il S. Stefano collocati nelle nicchie laterali, condotti sul filo di una ordinediS. Segarizzi".
Riferibili allo scultore sono inoltre un busto di Dio Padre, forse parte di un'ancona, nella chiesa parrocchiale diS. Clemente a Castione di ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] liberazione, il D. venne trasferito nella casa penale diS. Stefano. Qui rimase fino al 31 ott. 1921, , Intervista sul socialismo ital., a cura di G. Tamburrano, Bari 1977, pp. 12 s.; F. Fiorentino, Ordine pubblico nell'Italia giolittiana, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] Polizzi - fatta da sua nonna alla certosa calabrese diS. Stefano del Bosco. Quando ci fu un nuovo attentato alla 934; B. Tromby, Storia criticocronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli 1775, App. I, n. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Torquato
Riccardo Barotti
Nacque a Suvero, in Lunigiana, nel settembre del 1557, figlio primogenito del marchese Rinaldo e di Lavinia Malaspina. Rinaldo Malaspina, dei marchesi di Villafranca, [...] , serie terza, 187, c. 206r.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Ordine dei cavalieri diS. Stefano, 23, II; 3059, 3060; Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, 15-17; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2909; R. Barotti, T. M ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] musicale, ma dai registri amministrativi dell'Opera del duomo (Fondo Opera del duomo) e dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano (Baggiani, 1983, p. 117) non risulta documentata la sua presenza in tali sedi. Il Fétis stesso afferma che il F. si dedicò ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] titolo presbiteriale diS. Stefano, mutato poi con quello diS. Maria degli Angeli. Nel conclave seguito alla morte di Innocenzo XI, Galleria dei sommi pontefici,patriarchi,arcivescovi e vescovi dell'Ordine dei predicatori, II, Benevento 1696, pp. 132 ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] . 61-62).
Il B. era ancora vicario dell'arcivescovo di Milano il 19 maggio 1433, quando emanò un lodo per una controversia sorta tra il capitolo del duomo di Piacenza e il priore diS. Stefano dell'Ordine dei crociferi sulle decime del priorato (P. M ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...