GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] dei Riti, delle Acque e strade e fu protettore dell'OrdinediS. Gerolamo. Nel 1618 celebrò un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padri somaschi.
Avendo sempre condotto un tenore di vita modesto, il G. accumulò una notevole fortuna, che ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] sua vita. In giovane età entrò nel convento domenicano diS. Stefano, a Bergamo, ove, grazie anche alla ricca i suoi allievi, personaggi illustri, tra cui futuri maestri generali dell'Ordine e due teologi, Domenico da Fiandra e Paolo da Soncino. Se ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] il B. otteneva dal Neuburg i titoli di consigliere di Stato e di consigliere privato. Un altro importante riconoscimento aveva già ottenuto nel 1624, essendo ammesso nel settembre nell'Ordine mediceo diS. Stefano: non si sa però per quali speciali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...]
Il 3 ag. 1517 il F. cedette al fratello Agostino l'abbazia diS. Stefano d'Ivrea. riservandosi peraltro il diritto di regresso, ed ottenne per sé quella dei Ss. Graziano e Felino di Arona. Il 17 maggio 1518 rinunciò per la seconda volta al vescovado ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] gruppo di beni immobili venne acquisito nella zona della parrocchia diS. Stefano, in via S. Martino. Nel contratto di acquisto un membro della famiglia Adorno, Carlo. In second’ordine vi erano alcuni rappresentanti della nobiltà (Doria, Lomellini ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] , i pirati. In riconoscimento dei suoi servizi gli giungeva, nel 1740, la nomina a cavaliere dell'OrdinediS. Gennaro.
Intanto una serie di incontri, nel 1738, col principe Pio, ambasciatore austriaco, gli aveva procurato l'accusa del ministro degli ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] nel 1623 di Maffeo Barberini, divenuto Urbano VIII, Persico fu nominato abate diS. Stefano a Spalato dello scrivere, del soggetto, stile, et ordine della lettera, de i titoli, e delle cifre. Di generi universali delle lettere, e delle specie ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] nella parrocchia diS. Stefano. Nel 1498 lavorava, insieme con Crispolto di Polto da Bettona, al coro diS. Domenico, che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ne ordinava l'abrasione (cfr. A. Rossi, 1872, pp. 356-357).
Nel 1524 ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] di Worms, accusati di avere eletto a loro vescovo - dopo la morte di Conone - Gerlasco detto Pincerna, e, dopo la morte di quest'ultimo, Salamanno, preposito della chiesa diS. Stefanodi il pontefice ordinò ad Andrea da Tuderto di recarsi a Pisa ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere diS. Maria Novella - [...] ; egli inoltre aveva già ricevuto dal suo sovrano il titolo di cavaliere diS. Stefano, fin dal momento dell'istituzione dell'Ordine, avvenuta nel 1561. Tornato a Firenze, il D. fu di nuovo chiamato a ricoprire incarichi pubblici: fece parte a più ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...