PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] refrattari diS. Stefanodi Magra venne letteralmente smontato, mentre lo stabilimento di materiali in gres di Ponteranica, nel 1924 fu insignito (come il padre) del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito del lavoro per lo sviluppo dato all’ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l' di Brescia, Brescia s.d., p. 15; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, II, Feltre 1875, pp. 300-303; M. Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa diS. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] espunta dal suo catalogo. Sempre secondo le fonti gli spettano ancora quattro tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia diS. Stefano (Ridolfi; Boschini, p. 117), la cui attribuzione è tuttavia dibattuta; la pala con Padre Eterno in ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] raffiguranti S. Giovanni di San Facondo e S. Guglielmo d'Aquitania, particolarmente venerate dall'Ordine Subito dopo lavorava al monumento di Pietro Gregorio Boncompagni Ottoboni nella chiesa diS. Stefano Nuovo a Fiano Romano, commissionata ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] editore di due edizioni, La leggenda di Lazzaro, Marta e Maddalena e La regola del Terzo Ordinedis. Francesco le Fabulae di Esopo con il tipografo Giovanni Stefano da Pavia (già stampata nel 1496 e nel 1500), ricca di incisioni di particolare pregio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] per una tribuna nella chiesa genovese dei disciplinati diS. Stefano (Varni, 1870, p. 32; Alizeri, di masseria dell'Archivio diS. Giorgio, solo tre mesi più tardi risultava impegnato nell'esecuzione di una ancona per quella stessa sala e, per ordine ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso Martirio dis. Stefano (1611) in S. Niccolò a l'Ordine dei gerolamini e in cui è manifesta l'intenzione dei due coniugi di dotare la cappella diS. Cecilia in S. ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] ordine della Signoria presso il sangiacco di Clissa, allo scopo di definire alcune questioni di confine edi rassicurare il sangiacco sulla determinazione di Venezia di e soprattutto di ottenere che le galee dei cavalieri diS. Stefano non molestassero ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] s.) a carico dei due inquisitori della Marca, Boninsegna da Trento e Pietrobono dei Brusemini da Padova, dell'Ordine dei minori, accusati di arbitrî e di Camera del Comune, e abitava nel quartiere cittadino diS. Stefano (Weiss, 1955, p. 134).
Il suo ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] diS. Giovanni in colle), edificio più complesso e monumentale che risale agli anni 1670-91.
La chiesa dell’Ordine delle deve a Petrini la ricostruzione barocca della Stephanskirche (chiesa diS. Stefano), realizzata tra il 1677 e il 1682, e ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...