POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 301-305; Th. Viñas a S. Aloysio, Index Bio-bibliographicus… Scholarum piarum…, III, Romae 1911, pp. 33 di vita femminile nella Toscana moderna, in Nobildonne, monache e cavaliere dell’ordinedi Santo Stefano ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] , pp. 137-140) la sottoscrizione di G., apposta in primo ordine, è stata vista come la concreta diS. Stefano Maggiore, quello diS. Stefano Minore e S. Zaccaria, in Ravenna, e le curtes di Montarione e di Ostellato con la vicina chiesa diS ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] . I Padovani, vista la necessità di ristabilire l'ordine, decisero di ripristinare gli antichi organi del Comune diS. Stefano nella chiesa del convento diS. Agostino, a Padova.
Aveva sposato Nobilia, figlia di Francesco Manfredi signore di ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] , in considerazione dell’ordine con cui sono nominati i tre fratelli in un documento di procura relativo ai diritti diS. Stefano (Venezia, Gallerie dell’Accademia), da leggersi come sua risposta al trittico di Andrea Mantegna per la basilica diS ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] nelle chiese bergamasche diS. Francesco, dei frati minori, e diS. Stefano, dei predicatori. Sempre in città, opera sua sono l'ospedale e la chiesa diS. Spirito e il monastero diS. Nicola di Plorzano, tutti affidati dal L. all'Ordine dei celestini ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] e l'Omaggio degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa diS. Francesco d'Assisi a Trapani, di cui un recente restauro Dio Padre e l'affresco teatrale ed enfatico della Lapidazione dis. Stefano. Nel 1738 ad Alcamo il L. mise in opera ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] ricevuto nel Sacro Militare OrdinediS. Giovanni di Gerusalemme, assumendo il priorato di Barletta. Quell’anno stesso nel 1778 nella Musikalisch-kritische Bibliothek di Johann Nikolaus Forkel: I, pp. 259-267). Per Stefano Arteaga è «più erudito, più ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] suo ordine; ricordò, inoltre, che durante il mandato aveva svolto un'attiva campagna di ricognizione altri quattro figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese diS. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o Meloncana).
Fonti ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia diS. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] diS. Stefanodi Sorico, che aveva restaurato con il fratello Faustino, celebre professore di diritto nell'Università di Pavia; nel 1713 acquistò le miniere di ferro di un dispaccio dell'imperatore gli ordinòdi esaminare il testo del Concilio Romano ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] dei conti diS. Stefano Belbo. Svolti con buon profitto gli studi nel seminario di Alessandria, dove era stato introdotto da mons. G. T. Derossi, vi fu ordinato sacerdote; passato al regio ateneo torinese, vi consegui prima la laurea in teologia il ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...