PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] pp. 24, 81, 83; F. Paliaga, Maestri legnaioli al servizio dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano 1562-1737, in Quaderni Stefaniani, VIII (1989), pp. 82 s.; S. Lecchini Giovannoni, Alessandro Allori, Torino 1991a; Ead., Per Alessandro Pieroni: una ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] dell'Ordine, il Cardinale F.M. Tarugi e il Cardinale C. Baronio, che di lì osservano la scena della sacra apparizione rappresentata sulla volta.
Il 13 febbr. 1703 il L. aveva acquistato a Milano una dimora nobiliare presso la parrocchia diS. Stefano ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] da capitelli diordine composito; gli altari sono impreziositi da paliotti di marmi commessi di entrambi gli edifici. Al 1688 risale il progetto per la chiesa diS. Stefanodi Capri. Nel 1688-89 (Ceci, 1932) Francesco Antonio progettò la chiesa diS ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] (come nel caso della chiesa diS. Stefano "in medio lupanaris publici"), il potenziamento del numero dei canonici della cattedrale e il controllo dell'importo delle prebende, il favore concesso agli Ordini mendicanti (in particolare agli eremitani ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] " per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco. Il 25 maggio 1591 vestiva l'abito di cavaliere dell'Ordine militare diS. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che tra il 1591 e il '96 si calcolavano a oltre 250.000 scudi ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] di Veroli e i signori di Babuco relativo alla chiesa diS. Stefanodi Roiano; quello tra S. Angelo de Massa nella diocesi di Narni e una chiesa nella città di a Narbona, decise di far celebrare il giorno della sua morte in tutto l'Ordine.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] morte, provvide alla traslazione di altre reliquie venerate, quelle dis. Gregorio, dalla chiesa omonima a quella diS. Michele. Egli consacrò inoltre la cappella diS. Stefano nel palazzo vescovile (1141) e la chiesa diS. Savino, non lontano dalla ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] della facciata del palazzotto dell’Orologio, commissionata dai cavalieri diS. Stefano. La vedova e i figli rimasero a Pisa almeno di Santa Agata». Suggerì che la lastra di rame «per copiarvi sopra la Istoria de’ Nocenti per ordine e comando di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] febbr. 1755. Da lei ebbe tre figli: Mattias, cavaliere diS. Stefano (1756-1831), con cui si estinse questo ramo della di quelle degli enti religiosi e dei luoghi pii. Le ragioni umanitarie che sottendono l'intero progetto, e le motivazioni d'ordine ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] procuratori diS. Marco per l'edificazione a Venezia di un monastero con chiesa a beneficio dell'Ordine dei Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia diS. Stefanodi Carrara, Venezia 1802, pp. 162-166; G. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...