DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , e del gran maestro dell'Ordinedi Malta La Valette, dietro l'esborso di 24.000 scudi d'oro.
Il D., che nel 1561era stato ammesso da Cosimo I nell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano, partecipò al gran soccorso di Malta attaccata dai Turchi. Chiamato ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] paliotto replica il disegno dell'altare dei Santi tutelari di Bergamo e diS. Antonio in San Paolo d'Argon, l'altare diS. Stefano del duomo di Salò, e l'altare maggiore della chiesa parrocchiale di Calcinato (Brescia), i cui commessi sono identici a ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 1316 il loro fondaco di Molfetta venne saccheggiato per ordine del luogotenente del gran maestro di Gerusalemme; sempre a Molfetta d'azione circoscritto: oltre al fondaco di Firenze, nel popolo diS. Stefano all'Abbazia, aveva recapiti o filiali ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] caso riguarda il vescovo di Parigi, Stefanodi Senslis, che anche grazie a s. Bernardo divenne un partigiano della riforma, sostenendo attivamente i nuovi Ordini religiosi, quali, per esempio, i Canonici Regolari diS. Vittore e i Premonstratensi ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] fu determinante per la sua vita: i Barberini gli affidarono l'ordinamento della loro biblioteca. Ne conquistò a pieno la fiducia, papa nel convento diS. Stefano dei Mori. Una particolare cura mostrò il C. anche per i manoscritti orientali, di cui ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] al contempo, notevoli e documentate relazioni sia con altri Ordinidi recente formazione, quali i gesuiti e i teatini, dis. Stefano oggi nel duomo di Monterotondo (dipinto peraltro coerente con la personalità nota del Cavarozzi), vorrebbe fare di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia diS. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] il L. seppe dare a un sistema già noto come "ordine a fasce". Fedele alla consolidata tradizione cinquecentesca, il L. svolse (1990), pp. 171-184; P. Frigerio - B. Galli, La chiesa diS. Stefano (secc. XIII-XVI), Casciago 1992, pp. 63-94; G. Galli - ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] ; il primo, in onore dis. Stefano protomartire, cita espressamente il nome del doge Francesco Dandolo.
Di certo opera sua è il marte bellorum ancipiti laborantem interdum suae novitatis ordine delectaret"), e l'annotazione finale "Explicit ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] (1785-88).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. diS. Maria sopra Minerva, Stato delle anime 1680; Parr. diS. Stefano del Cacco, Stati delle anime 1698-1703; Parr. diS. Lorenzo in Damaso, Morti, V: 3 gennaio 1722, 2 febbraio 1722 ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , durante i quali maturò in lui una sorta di crisi religiosa. Vi ebbero qualche parte certi gesuiti di Nizza, che avrebbero desiderato di ascriverlo alla Compagnia; ma egli preferì l'Ordinedis. Filippo Neri. Nonostante le contrarie insistenze del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...