Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] maggior parte della collezione di Niccolò V. È vero soltanto che C. dette ordinedi togliere da alcuni volumi le S. Sedis [...], III, (1389-1793), Romae 1862, pp. 386-400.
Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] diordini religiosi. Nel 1771 il granduca Pietro Leopoldo fece confluire nella Magliabechiana gran parte della Biblioteca Medicea Palatina Lotaringia (cioè la Biblioteca Medicea Palatina cui era stata unita la raccolta che Francesco I StefanodidiS ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] al comizio operaio a S. Croce in Gerusalemme che diede luogo a seri incidenti. Il ministro dell'Interno G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono le forze dell'ordinedi provocazione. Il 4 ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] 211-269; F. Jacini, Ricordo diS., ibid., pp. 287-306; F. Traniello, La prospettiva diS. J. nelle interpretazioni di Gobetti e di Gramsci, in Prospettive di storia umbra nel Risorgimento. Atti dell'VIII Convegno di studi umbri, Gubbio-Perugia… 1970 ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] di concessione del monastero olivetano diS. Maria in Organo, nel quale è detto esercitare la professione di fornaio.
Secondo Vasari, L. sarebbe stato discepolo del pittore veronese Vincenzo diStefano da una chiesa dell'Ordine.
A quella data L ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] l’ordine dei clitici in se gli «gli si», l’enclisi facoltativa con i verbi di modo la cultura italiana, a cura diS. Gensini, con la collaborazione di A. Prato, Scandicci, La a cura di M. Corti, Milano, Bompiani, pp. 1-11.
Gensini, Stefano (1984), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Stefano, come apparirebbe soprattutto dalla tavoletta di Roma dalla postazione del Terz'Ordine francescano dei Ss. Girolamo R.C. Proto Pisani, Un inedito di G. da M.: la tavola diS. Bartolo in Tuto, in Bollettino d'arte, s. 6, LXVIII (1983), 19, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] di sovrintendere alla demolizione del vecchio Bucintoro e di curare la parte decorativa del nuovo, in legno dorato, progettato dall'ingegnere navale StefanoOrdine non si trovano però tracce della sua ordinazione statue per la cupola diS. Pietro, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] diordine logico e, talvolta, criteri di valutazione discutibili, nonché superficialità nella scelta dei titoli.
Di ).
P. Freguglia, M.E. DiStefano, M. Frasca Spada, Su alcune a cura di E. Ausejo, M. Hormigón, Madrid 1993, pp. 283-97.
S. Di Sieno, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] prediche in onore dis. Gaetano da Thiene e dis. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di sobrietà illustrato dal Satirico, è infatti del 1652.
Morì a Genova nel 1665.
Opere: L'orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...