GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] e Vivarini, il Polittico dis. Girolamo per la chiesa veneziana diS. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Museum), considerato di sfarzo della committenza aristocratica. Il modello del trittico a due ordini sovrapposti torna nelle ancone laterali diS ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] Maria Luisa de' Medici.
L'opera, eseguita per la chiesa degli osservanti di Colonia, con la soppressione dei conventi nel 1802 fu trasferita nella cappella diS. Stefano del duomo della città. Sono conservati la figura semigiacente del committente ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ordine della narrazione (L’Occaso, 2011, pp. 265-269).
Immediatamente successivo (1608-10 circa) potrebbe essere il ciclo delle Età del mondo, anch’esso conservato nel Museo didis. Stefano per la collegiata, la Conversione di Saulo per S. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Lapidazione dis. Stefano e un Santo re (forse identificabile con Sigismondo di Boemia).
Lo stesso punto di stile, affreschi del Cappellone diS. Nicola a Tolentino, in Arte e spiritualità nell’ordine agostiniano e il convento S. Nicola a Tolentino ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] dis. Stefano (Edimburgo, National Gallery), di poco posteriore, emerge una osservazione realista dell'evento che consente di il patrigno A. Quercia ne registra l'intenzione di entrare nell'Ordine benedettino (Bousquet, 1980).
Il nome del Faber ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] diS. Eligio degli Orefici, con la Trinità in gloria tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano dei cavalieri dell’OrdinediS. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'OrdinediS. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se affidò l'esecuzione della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella diS. Stefano, anche questa terminata soltanto nel ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] sette tele (Ascensione, Martirio dis. Stefano, Martirio dis. Sebastiano, Martirio dis. Lorenzo, Martirio dei ss. Eustachio, Placido, Vittorino e altri benedettini, Conversione dis. Paolo, Angeli glorificanti l'Ordine benedettino), del 1653-1655 ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] ai suggerimenti extralocali: la Lapidazione dis. Stefano (1585-86 c.; Orzinuovi, coll. priv.); il Gesù cade sotto la Croce diS. Giacomo a Soncino; il Sacrificio di Melchisedec della parrocchiale di Gardone Val Trompia; e il S. Martino e il povero ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] chiesa diS. Stefano Rotondo sul monte Celio costruì una cappella per sostituire la antica chiesa diS. Stefano del francese il C. era stato incaricato di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...