CUCINIELLO, Ciro
M. Antonietta Fusco
Fratello del litografo e architetto Domenico, nacque a Resina (l'odierna Ercolano in prov. di Napoli) il 4 ag. 1784.
Architetto della Real Casa, è noto per i lavori [...] ordinidi colonne doriche, soffitto piano a cassettoni. Sul secondo ordine lui stesso donato al Museo nazionale diS. Martino in Napoli.
Michele morì 1971, ad Ind.; R. DiStefano, Storia, architettura, urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] nome diStefano. Molti autori, anche di recente, lo hanno classificato come allievo didi Pisa, Pisa 1911, pp. 111-113; ibid. 1931, pp. 118 s.; G. Barsotti, Lucca sacra, Lucca 1923, pp. 308 s.; L. Lucaccini, L'Ordine dei certosini e la certosa di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] quello nella chiesa- francescana della Annunziata a Ostuni, quello diS. Antonio di Bari, quello diS. Giovanni di Dio a Taranto, quello di Martina Franca e quelli di Presicce e di Francavilla Fontana a lui costantemente attribuiti; opere, queste dei ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Antonio
Ranieri Varese
Figlio di Giuliano, architetto di casa d'Este, fu anch'egli architetto e nacque a Ferrara. Nel 1441, per conto di Leonello d'Este, condusse a [...] Stefano a Ferrara (Cittadella, p. 317), forse da identificarsi con quella oggi occupata dai padri della Compagnia di Gesù (cfr. Calura).
La casa fu costruita per ordine della mensa vescovile ferrarese e prese il posto di due piccole case trecentesche ...
Leggi Tutto
FIANONA (Flanona, Φλάνων)
B. Forlati Tamaro
Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] . Vi fu decapitato Gallo Cesare nel 354 d. C. per ordinedi Costanzo.
Abbastanza numerosi i resti architettonici e le sculture del centro romano che dovette estendersi lungo la marina; di un edificio eretto a spese pubbliche è ricordo in un frammento ...
Leggi Tutto
ALBANESE (Albanesi), Girolamo
Maria Cristina Pavan Taddei
Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] chiesa diS. Lorenzo di Vicenza Stefano nell'edicola della Torre di Piazza a Vicenza. Difficoltà di carattere cronologico sincontrerebbe l'attribuzione a lui didi edificio sacro con timpano sorretto da lesene diordine corinzio. Incerta è la data di ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di un progressivo sfocamento concettuale, finendo spesso per diventare non molto più di una parola d'ordine o di un from Las Vegas, scritto con la moglie D. Scott Brown e con S. Izenour). Johnson per i suoi aforismi − in una recente intervista ha ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] doriche, diordine dorico. Si tratta di un dorismo 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. DiStefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175 Consilina, in Apollo, 1 (1961), pp. 53-66.
S. Ferri, Stele “Daunie”, in BdA, 47 (1962), pp ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] sec., di un certo Stefano figlio di Basilio, cristiano di Bagdad. Dioscurides, in Bull. of the Metropolitan Mus. of Art, N. S. viii, 1949-50, p. 274 ss.; K. Weitzmann, in miniature sparse, le ha ricollocate nell'ordine seguito dal testo e ne ha dato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] ordinatadi oggetti di arte antica risale in U. al Rinascimento. Il fervore didi elettro del sepolcro principesco di Nagyszéksós.
(J. Gy. Szilágyi)
16. - Székesfehérvar. - Museo "Santo Stefano Re di Herculia è situata a S-O di Székesfehérvár. La città ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...