VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] coro erano ultimati nel 1220, poiché allora il Capitolo stabilì l'ordine dei posti nei nuovi stalli. Le v. del transetto e (opere del maestro principale, detto anche Maestro delle reliquie dis. Stefano), sia nello 'stile 1200' (Maître de la Nouvelle ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] strombi non fanno solamente parte di una galleria di ritratti, ma rientrano in un ordine narrativo: l'Annunciazione in questa direzione collocando, a Cahors, episodi della Vita dis. Stefano, patrono della cattedrale, accanto all'Ascensione oppure ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] versante nord del colle su cui si ergeva S. Pietro si conserva la chiesa diS. Stefano. Vi fu sepolto il vescovo Petronio, tredicesimo ricevuta fin dal 1248 la chiesa romanica diS. Fermo Maggiore, dell'Ordine benedettino, che occuparono tra il 1257 ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Pietro e Paolo e la Lapidazione dis. Stefano; la pianeta con le Storie dis. Nicola, con ogni probabilità ricavata da trenta del 14° secolo. Per evidenti affinità diordine stilistico e di carattere iconografico, nonché per precisi riscontri tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] spessa cornice di coronamento di questa struttura di rinforzo venne poi impostato un ordinedi loggette con guglie operato da Rossellino nella chiesa diS. Stefano Rotondo, nell’ambito del piano di rinnovamento di Roma commissionato da Niccolò V ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] opere fin qui citate, quella relativa alla vita dis. StefanodiS. Saba (725-794), redatta nell'807 da Leonzio , una pregevole opera di ebanisteria fatimide, dalla moschea di Ascalona, quando nel 1191 diede ordinedi smantellare quest'ultima città ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Saluzzo, in casa Cavassa (Tetti).
L'uso di un ordinedi paraste per scandire razionalmente e prospetticamente lo spazio insieme diS. Stefano (1488), l'epitaffio funebre di Jacopo Marcello (Venezia, Frari) e quello di Agostino Onigo (Treviso, S. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] per l'urna risaliva al 1428, quando, a seguito di un'ordinanza comunale del 1409 che sollecitava a provvedere a una degna della lana il bronzo avanzato al G. per la statua diS. Stefano. Il maestro ricevette pagamenti nei due anni successivi e nell' ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Le pitture del nartece diS. Stefano a Castoria, di controversa datazione, preludono a una sorta di formulazione definitiva. Tra al lago di fuoco, nel quale generalmente due angeli spingono i dannati, alcuni gruppi di eletti, suddivisi in ordini, si ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] sono poi campiti con motivi vegetali e medaglioni racchiudenti busti di angeli, scene dell'Infanzia di Cristo, della Vita della Vergine e dei Miracoli dis. Stefano, secondo un'organizzazione compositiva delle immagini che trova confronti soprattutto ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...