NICCOLÒ di Ser Sozzo
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena e documentato dalla metà ca. del Trecento fino al 1363, anno della sua morte.N., ritenuto da Bichi (Risieduti) membro della nobile [...] G. Bichi, Risieduti nell'ordine del Popol (ms. del 1713), Siena, Arch. di Stato, p. 484.
Letteratura di San Gimignano, le miniature di Niccolò Tegliacci, ivi, 1976b, 313, pp. 103-120; G. Moran, S. Fineschi, Niccolò di Ser Sozzo Tegliacci or diStefano ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] s. Stefano nel 7° secolo.La Cité comprendeva il gruppo episcopale e la residenza del conte del Périgord - il castello della Rolphie, eretto nel sec. 12° sulle rovine dell'anfiteatro e smantellato nel 14° per ordinedi cattedrale a vantaggio di Saint ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento diS. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] il ciclo diS. Lorenzo e diS. Stefano nella cappella di Niccolò V diS. Brizio a Orvieto, di cui dipinse solo due spicchi. Dal 1448 al 1450 il B. fu priore diS. Domenico di ) tutte nel museo diS. Marco, il polittico già a S. Domenico a Perugia e ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] 'attività che svolse a Roma, intorno al 1450 al servizio di Niccolò V, in un ambiente reso vivace anche dalla presenza di L. B. Alberti (restauro diS. Stefano Rotondo, torrione di Niccolò V in Vaticano, interventi nella trasformazione della basilica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della popolazione, tanto da avere ripercussioni diordine sociale e sanitario (pellagra). Quantunque la Roma 1933; La basilica di Aquileia, Bologna 1933; L. Simeoni, Verona, Verona 1910; A. da Lisca, La basilica diS. Stefano, in Atti Accademia, 1936 ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] der Spätrenaissance in Rom und Florenz, Berlino 1920, p. 258 seg.; S. Capovilla, G. V. e gli edifici dell'Ordine Militare di Santo Stefano in Pisa (1562-71), in A. Crivellucci, Studi storici, XVII (s. d.), p. 305 seg.; G. Mazzoni, Il dissidio tra il ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] dell'intera Terra conosciuta, che Augusto ordinòdi compilare a Marco Agrippa e che fu eretica, dagli scritti geografici di autori quali Stefanodi Bisanzio (sec. 5°) nella chiesa bizantina sulla quale oggi sorge S. Giorgio. Tale carta, le cui ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] il concetto berrettiano dei tre ordini. In tutto questo periodo la tradizione locale diStefano Lamberti e di Antonio Medaglia, pp. 115 s., 126, 140; G. Panazza, Il volto storico di Brescia, in Arch. stor. lombardo, s.8, IX (1959), pp. 10 s. dell'estr ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] basiliche diS. Bibiana iuxta palatium Licinianum e diS. Stefano Rotondo sul Celio sotto il pontificato di Simplicio , Roma 1887, p. 217 ss.; R. Lanciani, L'Itinerario di Einsiedeln e l'ordinedi Benedetto Canonico, in Mon. Lincei, I, 1891, c. 437 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] con la vicina chiesa diS. Stefano, la fondazione della torre stessa, nella tradizione delle torri scalari di età carolingia e ottoniana questo senso le ordinanzedi Firenze, della prima metà del Duecento, di Parma, del 1255, e di Bologna, dello ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...