PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] diS. Eligio degli Orefici, con la Trinità in gloria tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano dei cavalieri dell’OrdinediS. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] un portale ornato da sculture a forte rilievo con la Natività e il Martirio dis. Stefano sull'architrave, l'Incoronazione della Vergine sul timpano e l'Albero di Iesse nelle modanature della strombatura.
Bibl.:
Fonti. - P. Louvet, L'histoire de la ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] capitolino, e Pio IX gli conferì la croce dell'OrdinediS. Gregorio Magno. Prese poi parte, anche se affidò l'esecuzione della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella diS. Stefano, anche questa terminata soltanto nel ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] amava Vitruvio e prediligeva l'ordine ionico.L'importanza dell'abbaziale di Saint-Germain deriva non soltanto capitelli, ornamenti vegetali e, nelle lunette, tre scene della vita dis. Stefano: la preghiera del santo, l'accusa da parte degli ebrei e ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] sette tele (Ascensione, Martirio dis. Stefano, Martirio dis. Sebastiano, Martirio dis. Lorenzo, Martirio dei ss. Eustachio, Placido, Vittorino e altri benedettini, Conversione dis. Paolo, Angeli glorificanti l'Ordine benedettino), del 1653-1655 ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] -Hilaire a Poitiers. Nelle finestre del coro, in alto, sono raffigurati la Vergine e s. Stefano tra profeti e apostoli, nell'ordine intermedio i vescovi di B. che circondano Cristo e la Vergine, in basso scene bibliche e leggende agiografiche. Il ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] ai suggerimenti extralocali: la Lapidazione dis. Stefano (1585-86 c.; Orzinuovi, coll. priv.); il Gesù cade sotto la Croce diS. Giacomo a Soncino; il Sacrificio di Melchisedec della parrocchiale di Gardone Val Trompia; e il S. Martino e il povero ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] chiesa diS. Stefano Rotondo sul monte Celio costruì una cappella per sostituire la antica chiesa diS. Stefano del francese il C. era stato incaricato di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Bisagno, ai quali il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, salita S. Francesco di Paola (inaugur. 20 ag. 1826); la decorazione del presbiterio diS. Stefano; gli altari dell'oratorio diS. Antonio ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] dis. Lorenzo, conservato in S. Giovanni in Monte a Bologna.
Dell'opera, eseguita per Laura de' Pensabillis, nel 1590, il primo lavoro noto del pittore in ordinedi si fa evidente nel Martirio dis. Stefano della chiesa di Borgo a Budrio che, nella ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...