ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] notevoli rinforzi da Stefano Quadrio, accerchiati di guerra di Lombardia.
Raggiunto finalmente ai primi di settembre il grosso dell'esercito, che agli ordinidi reg. 33: Annali della Magnifica Comunità di Este, pp. 13 s., 91 s., 341, 342, 345-350, 354 ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] preoccupazioni diordine igienico su ogni altra considerazione: "Il mettere […] i morti dove s'adora la di note da G. Gaspari, Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767): carteggio di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1980); G. De Stefano, Cinque anni di ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] fu Stefano: ma assunse fin dagli inizi il nome di E. e fu poi soprannominato operò E., cui Venezia ordinòdi difendere Bologna e di agire come se ancora fosse "lanze spezzate" con il nome ufficiale di Società diS. Marco.
E. morì a Padova il ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il padre di Francesco Stefano, consorte di Maria Teresa Ordini nobiliari femminili, modellati sugli ordini cavallereschi. Poco si sa di un primo ordinedi pp. 342-363, 629-657; Id., Il monastero diS. Orsola in Mantova, ibid., XXII (1895), 167-185 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] ha avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una di duca di Poli - sia insignito della gran croce dell'Ordine del Santo Sepolcro. Un pizzico di favoritismo effettivo è invece elargito a vantaggio diStefano ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , archevéque de Naples puis d'Embrun (1363-, 369), a cura di H. Bresc, Paris 1972, pp. 51, 54 s., 57, 73 s., 76, 84, 87 s., 99, 105 s., 124, 132-137, 140, 142, 144, 146, 148 s., 154 s., 157, 159-162, 168 s., 171, 179, 186- 198, 205 ss., 216, 228, 256 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo diS. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Barbaro; Laura a Stefano Trevisan nel 1578; Paolina a Pietro Priuli nipote di Francesco procuratore diS. Marco, e 3 aprile per Corfù con l'ordinedi elevare la prontezza operativa della squadra, di mostrare volontà offensiva e tenere buoni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] ordinedi designare un nuovo conte, ma non aveva mai provveduto a tale nomina, forse anche intimorito dalle azioni di forza con cui G. cercava di eletto abate di Montecassino e cardinale prete diS. Crisogono. con il nome diStefano IX.
L'elezione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] ad agosto fu costretta a ritirarsi in una casa attigua al convento diS. Domingo. Da questa data in poi, la vita della M. chiedendo che la M. prendesse gli ordini e assicurando che lui stesso sarebbe entrato nell'Ordinedi Malta. Il 15 febbr. 1681 la ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] (promotori Stefano Dottori e Sigismondo Polcastro, professori di medicina teorica di Gentile e di Iacopo Piccinino al colpo di mano ordinato pp. 55, 61, 381; II, pp. 89-107, 159, 161 s.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, p. 38; P. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...