MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] la querela dell'abate diS. Stefano del Bosco contro il castellano di Stilo, il quale aveva costretto l'abate a contribuire alla riparazione del castello regio. Dall'inchiesta ordinata dal M. ed eseguita dal camerario di Calabria, Pietro de Mele ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] ebbe dall'Ordine gerosolimitano il titolo di balì di Santa Eufemia e con i cavalieri di Malta partecipò alla disperata difesa di Candia dei due anni successivi. Nel 1672 ottenne dall'Ordine il titolo di priore diS. Stefano. Nell'aprile di questo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , 138). Cavaliere dell'Ordinedi Santo Stefano, all'interno del quale ebbe alte cariche (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno che l'A. S. venne sposa in ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] liberazione, il D. venne trasferito nella casa penale diS. Stefano. Qui rimase fino al 31 ott. 1921, , Intervista sul socialismo ital., a cura di G. Tamburrano, Bari 1977, pp. 12 s.; F. Fiorentino, Ordine pubblico nell'Italia giolittiana, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] Polizzi - fatta da sua nonna alla certosa calabrese diS. Stefano del Bosco. Quando ci fu un nuovo attentato alla 934; B. Tromby, Storia criticocronologica diplomatica del patriarca S. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IV,Napoli 1775, App. I, n. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (Montebuoni), Simone
Franco Cardini
Di antica famiglia magnatizia, nacque a Firenze nel 1387 da Andrea di Lorenzo e da Maddalena di Granello Ricasoli.
Suo padre nel 1393 aveva ottenuto [...] dal 1427 al 1433. A parte le case nel popolo diS. Stefano e qualche immobile in borgo Santi Apostoli, i Buondelmonti posseggono la situazione in ordine al capitale mobile, e soprattutto ai debiti: 4176 fiorini nel 1427, di 3500 dei quali ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] della città di Biella, nel 1486 fu incaricato, insieme con Stefano Capris, di riportare all'obbedienza risultavano ancora creditori della Corona di Francia per 300.000 ducati) fu anche insignito del collare dell'OrdinediS. Michele.
A Milano il ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] '59 da Carlo, in partenza per la Spagna, il gran collare dell'OrdinediS. Gennaro. Nei primi anni della reggenza si schierò contro il Tanucci, dalla parte del principe di San Nicandro, anche per la decisiva influenza del padre Alasia, emissario del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] a Roma, e Taddeo, residente in Ancona.
Nel 1572 il granduca Cosimo nominò il B. cavaliere diS. Stefano accogliendo così una sua vecchia aspirazione. Nei libri dell'Ordine si trova registrata la sua morte, sotto la data del 28 marzo 1582.
Bibl ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Delfino
Massimo Miglio
Figlio di Delfino, non si conosce l'anno della sua nascita. Già nel 1365 era, sembra, familiare di Urbano V. Dovette poi intraprendere la carriera delle armi e divenire [...] diS. Stefano in Nosigia in Porta Nuova; e nel giugno di quell'anno otteneva l'esenzione dalle imposte per una casa di nuova costruzione nel pressi di Trucazzano nella pieve di del pesce nel Broletto nuovo.
Su ordinedi Caterina, il B. la sera del ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...