GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] dell'amica, sulla via del ritorno non esitò a ordinare alla scorta di aprirsi un varco con la forza tra la folla 10 sett. 1819 e fu sepolto nella cattedrale diS. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva disposto per testamento che la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] l'episodio più clamoroso: quello della "congiura" diStefano Raggi.
Il Raggi, con Ottaviano Sauli e di Milano, interruppe le trattative di vendita del Pontremolese, avviate con Genova, e, per ordinediS. Maestà Cattolica, la cedette al granduca di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] la cura del monastero diS. Stefano al Celio in Roma.
In occasione del processo alla memoria di Bonifacio VIII, che . Mansi, Monumentorum variorum appendix, in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, pp. 610-617; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] rivestiva la carica di procuratore perpetuo, di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'OrdinediS. Francesco, mentre stava e Stefano Pasqua), durante l'interrogatorio egli confessò di mantenere rapporti con la Francia, ma solo di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Ghisilieri e Aiclina fu moglie di Pellacino da Matugliano, cavaliere dell'OrdinediS. Maria Gloriosa. Il fratello di Petrizolo. Tutti erano inoltre accomunati dalla contiguità delle abitazioni, nella "cappella" diS. Tecla di strada S. Stefano. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] . I Padovani, vista la necessità di ristabilire l'ordine, decisero di ripristinare gli antichi organi del Comune diS. Stefano nella chiesa del convento diS. Agostino, a Padova.
Aveva sposato Nobilia, figlia di Francesco Manfredi signore di ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] suo ordine; ricordò, inoltre, che durante il mandato aveva svolto un'attiva campagna di ricognizione altri quattro figli del G.: Princivalle (priore della chiesa viterbese diS. Stefano nel 1296), Latina, Margherita e Melontana (o Meloncana).
Fonti ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia diS. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] diS. Stefanodi Sorico, che aveva restaurato con il fratello Faustino, celebre professore di diritto nell'Università di Pavia; nel 1713 acquistò le miniere di ferro di un dispaccio dell'imperatore gli ordinòdi esaminare il testo del Concilio Romano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] Candela, I Florio, Palermo 2008, p. 203; A. Lercari, Ceto dirigente e OrdinediS. Giovanni a Genova. Ruolo generale dei cavalieri di Malta liguri, in Cavalieri di Giovanni in Liguria e nell’Italia Settentrionale. Quadri regionali, uomini e documenti ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] .
Il 17 febbr. 1404 il F. prese solennemente possesso della cattedrale di Foligno, ricevendo inoltre dal papa la commenda del monastero diS. Stefanodi Parrano, nella diocesi di Nocera. L'attività di vescovo, che impegnò il F. per il resto della sua ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...