MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] 1469 vide sfumare la possibilità di compiere un viaggio a Milano per portare al duca il collare dell'OrdinediS. Michele.
Gli anni in giorno di attività, il 28 febbraio, scrisse al Concistoro di Siena in favore di Lorenzo Sozzi e diStefano Alberti. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] spettavano in base a questa concessione. Quando nel 1325Ludovico mandò in Sicilia Alberto di Schwarzburg, priore dell'OrdinediS. Giovanni, per trattare la conclusione di un'alleanza, il 6 settembre scrisse infatti anche al C. "suoet imperii devoto ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] pp. 360 s., 387). Iacopo fa parte di una commissione che era stata nominata da Pace di Minerbio per ordinare le dissestate che roga un atto d'investitura di beni compiuta dalla chiesa diS. Stefano in Nosiggia. Poi, di nuovo silenzio fino al 1447. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo diS. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] di "preziosi ornamenti" la basilica diS. Marco e dato maggior ordine al suo personale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ; G. Gullino, I Loredan diS. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] , nell'Ordinedi Malta. Iniziò precocemente la carriera militare sotto la guida di Rodolfo Baglioni diS. Maria in Via, mutato in quello diS. Bartolomeo in Isola (29 maggio 1555) e, in seguito, nei titoli diS. Stefano al Celio (20 sett. 1557) e S ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] 174v).
Pollini fu anche lettore ‘di casi di coscienza’ presso il convento domenicano di Città di Castello in Umbria, il che spiega la redazione di una biografia della Beata Margherita, terziaria dell’OrdinediS. Domenico, lì morta nel 1301 (Perugia ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] " per comunicare la notizia della morte del granduca Francesco. Il 25 maggio 1591 vestiva l'abito di cavaliere dell'Ordine militare diS. Stefano. Le cospicue ricchezze della famiglia, che tra il 1591 e il '96 si calcolavano a oltre 250.000 scudi ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] febbr. 1755. Da lei ebbe tre figli: Mattias, cavaliere diS. Stefano (1756-1831), con cui si estinse questo ramo della di quelle degli enti religiosi e dei luoghi pii. Le ragioni umanitarie che sottendono l'intero progetto, e le motivazioni d'ordine ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] procuratori diS. Marco per l'edificazione a Venezia di un monastero con chiesa a beneficio dell'Ordine dei Albero della fam. Papafava, Venezia 1801, pp. 34 s.; Id., Mem. della chiesa ed abbazia diS. Stefanodi Carrara, Venezia 1802, pp. 162-166; G. ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] al. pari della madre, contribuiva il padre, già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare diS. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazione di carità, secondo il quadro delineato nel Breve ragguaglio delle azioni virtuose e della santa ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...