CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] di Enrico III, il monastero benedettino di Theres sul Meno, che dedicò ai santi martiri Stefano qui Enrico III cercò di dare ordine alla confusa situazione politica meridionale il 9 ott. 1047 nel monastero diS. Tommaso sull'Aposella presso Pesaro, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] veniva scarcerato per ordine della Gran Corte criminale di Trapani per non poi traslata a Palermo nella chiesa diS. Domenico, il Pantheon dei , 163; F. De Stefano-F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860al1910, Bari 1963, pp. 88 s.; V. Bonello-B. ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] , di Pietro e di Sicone - quest'ultimo venne probabilmente soppresso su ordine del medesimo Pietro e di suo di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Limoges Stefanodi Muret, che volle i due legati nella sua abazia di Grandmont, e a Noyon Norberto di Magdeburgo anche s. Norberto di Magdeburgo, che pure A., ancora cardinale, aveva conosciuto in Francia approvando appunto l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 13 dicembre a Modena ove si fermò per ordine del duca, probabilmente con qualche incarico.
Il 6 di quelle svolte nel duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andrea di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] ordine, fece eleggere come podestà il D., reduce dalla positiva prova data di tra Ponte S. Pietro e Brembate. Il 6 giugno il D. si impadronì di Mapello, ma borghi cittadini, assaltarono l'altura di Santo Stefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Stefano II, e successivamente l'avvio didi L. e di Giovanni, indussero Desiderio a intervenire militarmente per stroncare le mai sopite velleità indipendentiste dei Beneventani. Una spedizione punitiva mirata a ristabilire l'ordine Repubblica diS. ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete diS. Sisto e di lui si dice, [...] porre ordine in alcuni monasteri romani e la sua azione venne congiuntamente appoggiata dal papa e da Alberico, che le fonti vogliono sinceramente interessato al monachesimo e alla sua riforma. Anche l'abbazia diS. Paolo fuori le Mura fu indotta ad ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] sui reati contro il buon costume, sull'ordinamento della famiglia. A questo primo libro seguirono n. 369
Fonti e Bibl.: Democrazia e socialismo in Italia. Carteggi di Napoleone Colajanni, a c. diS. M. Ganci, Milano 1958, pp. 237, 238, 239, 281, ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] ordine equestre di Santo Stefano.
Compiuti gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di in La prima guerra mondiale e il Trentino, a cura diS. Benvenuti, Rovereto 1980, pp. 599-619; M. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...