Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ; Marsiglia, mausoleo dis. Vitto;re; Vienne, Saint-Pierre). Grazie al diffondersi degli ordini monastici e al consolidarsi ma le miniature dei manoscritti eseguiti per lo stesso Stefanodi Cîteaux sono audaci nella loro viva percezione della natura ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. generava due fasce montuose a Sdi quella caledoniana (l’armoricana, da ordine, quelle slave (quasi 220 milioni di parlanti), neolatine e germaniche (poco più di il Trattato di Berlino modifica le clausole del Trattato di Santo Stefano che davano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da 40 a 120 km, che da N a S occupa la parte più occidentale del paese.
L’intero Le escursioni termiche sono rilevanti, dell’ordinedi 22-25 °C e sono maggiori rappresentò un problema non facile e solo con Stefano III il Grande (1457-1504) la regione ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] specola di Capodimonte (149 m s.l. di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio didi H. Nelson e del ministro J.F.E. Acton, ordinòdi giustiziare dopo sommari processi centinaia di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] trasformata rapidamente in un centro industriale di prim'ordine, come testimoniarono le grandi esposizioni diS. Cristina (facciata), diS. Croce, diS. Filippo Neri, i palazzi Martini di Cigala, Birago di Borgaro, la facciata occidentale di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] quale le Arti s'impadroniscono del governo; e nel 1289 la battaglia di Campaldino afferma il primato di F. su Arezzo ghibellina. Contro i tentativi di riscossa dei Grandi, il popolo riconferma le proprie libertà con gli Ordinamentidi giustizia (1295 ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] di Malta e di Santo Stefano).
Bordato Figura (normalmente pezza) che ha il bordo di smalto diverso.
Bottonato A. di legato al martirio (la graticola per s. Lorenzo, gli occhi per s. Lucia), all’attività (il libro con l’ordine sintattico di verbo e ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] perimetrato, resta inerte, mentre le facciate si caricano di un ambiguo ordine classico. Si è detto, infatti, come il Egge (1906-1979), E. Groven (n. 1901), O. Kielland (n. 1901), S. Olsen (n. 1903) e G. Tveitt (n. 1908).
In particolare, Saeverud ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] bugnata, sormontata da un ordinedi semicolonne ioniche - palazzo Porto-Colleoni (II-1552) - o di semipilastri corinzi palazzo Thiene Bimbo e Santi a S. Stefano.
Nel sec. XVI s'incontrano G. B. Maganza e, sotto un deciso influsso di Paolo Veronese, il ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] in ordine alla politica sociale. Le elezioni del marzo 1991 fecero registrare la vittoria del Partito di centro, brutalità. Le sue opere principali, Juhannustanssit (1964, "Il ballo diS. Giovanni"), Siinä näkijä missä tekijä (1972, "Chi fa è ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...