CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] i discendenti in ordinedi primogenitura. Come lui anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo nell'amministrazione ducale divenendo avvocato generale di Savoia. Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito diStefano ed erede ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] Stefano Infessura). Non siamo in grado di valutare l'attendibilità di queste informazioni per mancanza di instaurato nel tentativo di ripristinare l'ordine pubblico e riportare la errore - mentre dormiva nel palazzo diS. Pietro in Vincoli, dove era ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] di maestri accreditati ed abili, fra cui spiccano i nomi diS. Guarracino, G. Pellino, G. De Stefano, ricorrendo anche al suo patrimonio personale pur di poter disporre diordinedi cose...".
Nello stesso anno 1814, nonostante le numerose prove di ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Prima infatti tra esse in ordinedi tempo è l'edizione, con traduzione latina, delle opere diS. Efreni siro, i primi il gesuita maronita Pietro Benedettì (Mubārak) e il nipote Stefano Evodio; tanto l'edizione quanto la traduzione sono state ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] detentore del priorato sine cura diS. Salvatore e di quello rurale diS. Lorenzo extra muros a Teano il problema di difendere i diritti episcopali. L’intervento congiunto di Urbano V e di Niccolò Acciaiuoli valse a ristabilire l’ordine nella diocesi ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] . declinò sempre di assumere cariche nell'Ordine; alla soppressione diStefano Gussago prevosto di Quinzano (Brescia 1816). L'altro fratello, Faustino, fu autore di opere teatrali, pubblicate.
Fonti e Bibl.: Ghedi, Archivio della parrocchia diS ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] di quei cristiani si era persa ogni traccia fino a quando Martin Broniewski, ambasciatore diStefanodi manna dis. Nicola di Bari con una lettera in forma breve di Sua Santità, o di -580v; Ibid., Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, IV, 62, c. ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] un deciso scatto. Nel 1648 fu incaricato di ristabilire l'ordine nella città di Fermo, dove si era verificato un tumulto che a Roma il 21 sett. 1673 e fu sepolto nella chiesa diS. Agostino, in un monumentale sepolcro fatto costruire dai suoi eredi. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] S. Lorenzo (I ss. Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. Soprintendenza 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente poco prima aveva decorato il casino di maggiore), ma diStefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa diS. Margherita in S. Maria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] canonizzando, il 28 del mese, Stefanodi Muret, fondatore dell'Ordinedi Grandmont. Contemporaneamente però G. inviò tutti i possedimenti che aveva in Acuto e Anticoli alla chiesa diS. Pietro in Vineis. Ormai anziano, G. continuò a essere impiegato ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...