LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] 10 maggio 1057, durante una processione per la festa diS. Nazario, scoppiarono i primi violenti tumulti, che ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano IX. Il papa ordinò all'arcivescovo di convocare un sinodo, tenutosi probabilmente nel ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] di riconversioni di apostati, persecuzione di nuclei anabattisti, situazioni confortanti con "chiese molto ben a l'ordine pp. 38, 62, 403, 455, 516, 533, 626, 652, 736, 835, 947, 999 s., 1095, 1105, 1111; VII, ibid. 1976, pp. 63, 139, 206, 247; R. ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] Stefano, alla propria parte di patrimonio familiare, ereditata dieci anni prima, alla morte del padre, e si trasferì a Roma. Qui fu ordinato 2, pp. 45 s.; I carteggi di F. Melzi d'Eril, a cura di C. Zaghi, Milano 1960, IV, pp. 236 s.; G. B. Lampugnani ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] di Spagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò ocd.pcn.net/ mission/mis_hRU.htm (6 ott. 2014); S. Giordano, I Carmelitani Scalzi e le missioni, 2004, http://www ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] di Adelperga, la vedova di Arechi, e sulla base di complesse considerazioni diordine politico, Carlo concesse a Grimoaldo il permesso didi Cesario, il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli Stefano Medioevo nei secc. VI-XIII, s. I. né d. [ma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] Enchiridion di Agostino d'Ippona, iniziò a meditare sulla possibilità di entrare nell'Ordine dei canonici regolari diS. Agostino del giovane parmense Stefano Genovesi.
Costui stava trascorrendo il periodo di noviziato nel monastero diS. Giovanni in ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] preposto Subiano, fino a nuovo ordine, era stato relegato a Volterra, nel convento diS. Vivaldo dei padri zoccolanti. posto nella cappella della Madonna del Conforto, opera diStefano Ricci, allievo di A. Canova (1804), lo rappresenta mentre addita ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] sin dalla fine degli anni Trenta erano visti con sospetto dal S. Uffizio ed erano divisi da gravi fratture interne. Membro di una congregazione cardinalizia creata nel 1643 per riformare l'Ordine, il G. non poté opporsi a Innocenzo X che, ignorando ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] ad aiutare l'Ordine nell'erezione di quel tempio. Rientrato in Bergamo, intervenne nel convento femminile diS. Grata, per diS. Giorgio in Boltiere; promosse la costruzione della chiesa dei predicatori, S. Stefano, a ciò destinando le rendite di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] diS. Caterina: Ubaldo (✝ 1290), Biagio, Bernardino (✝ 1334) e Stefano (✝ 1382).
Anche D., compiuti gli studi di vedeva la peculiarità dell'Ordine domenicano. La sua opera di assistenza nei confronti delle suore diS. Domenico fu ufficialmente ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...