BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] non comuni doti e proposto dal teologo Stefano De Luca per il concorso d'ammissione al collegio diS. Bonaventura che superò nel maggio 1635 nella disputa sul battesimo, l'affermazione, nell'ordine della possibilità, che il peccato originale possa ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] una parentesi che lo vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da vescovo di Tuscolo, Stefano cardinale vescovo di Palestrina e Ugo, cardinale prete diS. Sabina, il compito di esaminare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] edita a Roma nel 1773, a cura diStefano Borgia, in Anecdota litteraria..., I, pp. di Venezia dell'Ordine gerosolimitano. Era già abate di 166:174, 185, 197, 507, 512, 526, 555 s., 574, 660; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 11, 14, 95; XII, ibid. 1962, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio diS. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] da quando era sotto il dominio diStefano e Poncello Orsini, forte della di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII- ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Varchi che in un'altra sua elegia (Liber carminum, VII, pp. 23 s.) pone in immediata successione alla laurea la partenza, "per ordine dello zio materno", per la corte di Francia insieme con il figlio del poeta Luigi Alamanni, Battista. Ma Lestouquoy ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] a chierici sottoposti alla regola diS. Agostino, e la dotò di un chiostro e di nuovi possessi.
La contiguità di Gerardo con gli ambienti dei canonici regolari ha spinto Schmale a conferire alla sua ordinazione un particolare valore nel contesto ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] sua cantata (La pace tra Pallade ed Amore) e di un suo scritto su Del dominio delle donne e della virtù diS. Bettinelli nei Componimenti per le nozze del conte Stefano Sanvitali e della principessa donna Luigia Gonzaga (Parma 1787). Alla fine del ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna diStefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] I legami intrattenuti da Gian Galeazzo e da sua moglie Caterina Visconti con l'Ordine certosino erano destinati a rafforzarsi con la fondazione della certosa diS. Maria delle Grazie a Pavia, uno dei più significativi atti intrapresi dal Visconti nel ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] ’ordine con la nomina ad arcivescovo di Efeso di Francesco Stefano duca di Lorena con l’arciduchessa Maria Teresa, seguito di lì a poco dai funerali dell’amico Eugenio di degli Arcadi morti, III, Roma 1721, pp. 331 s.; P.A. Rolli, Rime, I, Verona 1733 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] il G., obbligandolo però a cedere la carica di inquisitore al vescovo di Nocera Stefano De Vicariis, all'inizio del 1611.
Tra ricca tomba nella chiesa napoletana diS. Caterina di Formello, appartenente all'Ordine dei domenicani riformati lombardi.
Il ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...