PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] con un salario di 100 scudi annui. E fu certo da allora che il musicista vestì l’abito dell’Ordine: «si fece 1581 lo si trova ancora salariato come organista della chiesa diS. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Potrebbe esser morto entro quell’anno ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] le abbazie camaldolesi diS. Stefano a Cintoia, presso Vico Pisano, e diS. Benedetto in Alpe, di cui divenne commendatario F. furono quelle svolte in passato: emettere gli ordinidi pagamento, astenendosi dal maneggio effettivo del denaro, affidato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Giovanni XXII gli concesse il 10 marzo 1329 alcuni privilegi, come quello di assegnare a persone idonee, di sua scelta, la prepositura diS. Stefanodi Rapallo e la pieve diS. Ambrogio di Uscio, riservate alla Santa Sede e, nel 1329, vacanti e molto ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] entrare finalmente come alunno esterno nel seminario di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilica diS. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di sacerdozio si dedicò alla predicazione, all'educazione ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] universitario a Pisa: presentò, quindi, le dimissioni ottenendo la lucrosa e tranquilla dignità di priore della chiesa conventuale dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano (decreto del 1º luglio 1849). Frattanto Pio IX sollecitò l'immediata ripresa ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio diS. Provolo e in quello diS. Caterina. [...] cattedra che rifiutò. Fu ordinato sacerdote nel 1847 e aggregato alla parrocchia diS. Cassiano. Non risulta a queste accuse il patriarca lo trasferì dalla parrocchia diS. Cassiano a quella diS. Stefano.
Quando nel 1867, dopo l'annessione del Veneto ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] E. ricevette l'ordinazione episcopale insieme con i suoi confratelli gregoriani di Modena e di Pistoia. Nel marzo diS. Stefano, esentandola da ogni tassa "pro imperatoris receptu". Tale atto comunque non può essere interpretato come segno di una ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] in sacra teologia di un frate Francesco di Assisi il 5 febbr. 1453 e a più riprese alle ordinazionidi frati francescani (nel diS. Lazzaro a Fano.
Nel 1459 Giacomo Scota da Foligno, abate del monastero diS. Stefanodi Parrano nel territorio di ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] C. cambiò Ordine e preferì vestire la veste nera della Congregazione diS. Giustina, finché non decise, nel 1495, di tornare alla del 1508 gli fu affidata la direzione dell'abbazia diS. Stefano Cintorio in Pisa. Morì nel 1513 nel monastero degli ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] fondi sottratti alla mensa episcopale. Come sempre sollecito delle fortune del suo Ordine, trasferì i confratelli savonesi dalla lontana sede diS. Bartolomeo del Bosco alla chiesa diS. Stefano fuori le Mura. La carestia del 1346 costituì per il C ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...