FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...]
Il 3 ag. 1517 il F. cedette al fratello Agostino l'abbazia diS. Stefano d'Ivrea. riservandosi peraltro il diritto di regresso, ed ottenne per sé quella dei Ss. Graziano e Felino di Arona. Il 17 maggio 1518 rinunciò per la seconda volta al vescovado ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] nel 1623 di Maffeo Barberini, divenuto Urbano VIII, Persico fu nominato abate diS. Stefano a Spalato dello scrivere, del soggetto, stile, et ordine della lettera, de i titoli, e delle cifre. Di generi universali delle lettere, e delle specie ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] di Worms, accusati di avere eletto a loro vescovo - dopo la morte di Conone - Gerlasco detto Pincerna, e, dopo la morte di quest'ultimo, Salamanno, preposito della chiesa diS. Stefanodi il pontefice ordinò ad Andrea da Tuderto di recarsi a Pisa ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] nel 1717 canonico della cattedrale di Brescia e il 17 dic. 1718 venne ordinato sacerdote. Proseguì gli studi in proprio titolo con quello diS. Stefano al Monte Celio, non recitò una parte rilevante; soltanto dopo Pelezione di Pio VI, benché in ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] vicario generale della provincia veneta e reggente nello studio dell'Ordine nel convento veneziano diS. Stefano; mentre nel 1414 aveva ottenuto dal generale la facoltà di visitare il S. Sepolcro. La sua presenza nella regione veneta doveva essere ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] a S. Giuliano in un podere del donatore chiamato Montaione, nel "popolo" diS. Stefano in Pane, nel giro di due Nel 1380 partecipò in qualità di definitore della provincia romana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana tenutosi il ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere diS. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] F. v'introdusse l'istituto delle monache della Visitazione o diS. Francesco di Sales e vi celebrò un sinodo tra il 25 e il quella del Corpus Domini, per le altre si fissava l'ordinedi precedenza delle varie categorie d'individui e corpi), per l' ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] 1617) -, fu frate nell'Ordine degli agostiniani e baccelliere in teologia. Nel 1617 era organista della chiesa diS. Stefano a Venezia e dal 1620 fu al servizio della "magnifica cornunità" di Asolo "per maestro di cappella & organista", dove ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] avrebbe lasciato casa e figli per dedicarsi, nel convento diS. Stefano, alle sue visioni profetiche, sostenuta in questa decisione della milizia popolare convocata per una sortita e messa in ordinedi battaglia. L'attacco fu poi dato la sera del 25 ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] diS. Stefano. L'azione propulsiva del F. si rivolse agli ordini religiosi in armonia con le aspirazioni di Cosimo III tendenti a fondare monasteri di Congregazioni riformate. Nel 1720 il granduca cedette la chiesa diS. Eufrasia di Pisa, oggetto di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...