CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] di Landocci e Stefano Manconi.
Caterina, in una lettera a Raimondo da Capua suo confessore e maestro generale dell'Ordine 199; per le numerose e diverse ediz. di questo testo, si veda A. Capecelatro, Storia dis. Caterina da Siena e del Papato del suo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna, dopo la morte dis. Domenico (1221) ricevette probabilmente l'abito da Giordani di Sassonia, Vincenzo di Beauvais, Iacopo di Varazze, Pietro Calò, Stefanodi BesanQon, Stefanodi Bourbon, Tommaso di Cantimpré. ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] Stefano Migliorini, allora rettore del collegio della Magione di Bergamo. A diciotto anni, diplomatosi brillantemente in retorica, logica, filosofia e diritto, scelse la vita religiosa nell'Ordine , A.P. Berti, D. Concina, S. Maffei, P.A. Serassi, G. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO
Alessandro Pratesi
Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] a noi nota - come legato, in un atto di rinuncia a ogni rivendicazione verso il priore diS. Nicola di Bari che Stefano de Consilio,sacerdote della chiesa d'Ognássanti di Trani, fece alla presenza di lui, in quanto giudice delegato.
I motivi e l ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Raoul Manselli
Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] Loire, per i contrasti tra il conte di Nevers e l'abate di Vézelay, Ponzio di Montboissier, fratello di Pietro il Venerabile, ed infine per la condanna diStefano, arcivescovo di Vienne nel Delfinato, accusato di malcostume e simonia. Chiamato poi a ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento diS. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] fu riconosciuta solo nel 1478.
Il 7 sett. 1475 era priore del convento diS. Maria sopra Minerva di Roma, e il 27 agosto del seguente anno il maestro generale dell'Ordine lo istituiva vicario generale dei frati riformati della provincia romana. Il 27 ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] in teologia ed entrò nell'Ordine dei frati minori. Fu per qualche tempo rettore dell'ospedale di Todi (1255) e "custos" della Provincia francescana dell'Umbria. Cappellano domestico del cardinale di Palestrina Stefano, nel 1266, del card. Gian ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nato a Padova nel 1449 o nel 1450, appartenne probabilmente alla stessa famiglia di Piove di Sacco, inurbatasi in città nella prima metà del secolo, da cui proveniva [...] ".
Il G. fu eletto nel 1505 visitatore della provincia diS. Antonio e nel 1506 il capitolo generale dei frati minori tenutosi a Roma lo elesse procuratore generale dell'Ordine. Probabilmente questi contatti romani lo fecero conoscere e apprezzare ...
Leggi Tutto
BIAGI, Clemente
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cremona nel 1740, entrò nell'Ordine camaldolese a Faenza, insieme con l'amico e concittadino Isidoro Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi di teologia a Ravenna, [...] Ordine, il B. divenne lettore di teologia nel collegio di Propaganda Fide. Entrato a far parte di quel gruppo di eruditi che si era raccolto intomo a Stefano pubbl. in Firenze,XXVI (1765), coll. 646, 787 s.; n.s., I (1770), coll. 434-436; G. Cernitori ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione diS.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] regolari per il diritto di fare la processione. Stefano Infessura nel suo Diario della città di Roma (a cura di O. Tommasini, in congregazione, che nel 1445, per ordinedi Eugenio IV, aveva assunto il nome diS. Salvatore del Laterano. Rimase in tale ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...