BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] egli ottenne il conferimento alla mensa vescovile della prepositura diS. Graziano (1474). Nel 1493 ottenne di avere un coadiutore nella persona di Gian Stefano Ferrerio. Nel 1495 fondò un collegio di sei poveri chierici, annesso alla cattedrale, per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] data 12 dic. 1320, mentre il primo di Guglielmo di Strambino, vicario e temporaneo amministratore dell'episcopio, risale al 28 dic. 1321; il successore del G., Oberto di Santo Stefano, abate diS. Benigno di Fruttuaria, venne eletto tra il maggio e ...
Leggi Tutto
SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente diS. quasi nulla [...] , che conquistò il castello di Cave, appartenente al Patrimonio diS. Pietro, e con Stefano dei Corsi, che reagì accordo di Sette Fratte, nell'accampamento del re ai prati di Nerone, su ordine del sovrano, tra il 12 e il 13 aprile, S.-Maginolfo ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] . Nel novembre di quell'anno Stefano Centurione, appena ordinato sacerdote, divenne la vénérable Marie Victoire F., Paris 1771 (trad. it., Genova 1780); S. R. C. beatificationis et canonizationis… Mariae Victoriae de Furnariis Strata, Romae ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] (1597-1600), che quindi lo nominò protettore dell’ordine. In luogo del papa, Pinelli inaugurò e concluse l’anno giubilare 1600, presiedendo alla cerimonia della porta nella basilica diS. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e fu da questi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da Giovanni Battista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] maestro di retorica, Stefano Antonio Morcelli, a sedici anni entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù, a Roma. Qui completò gli studi di belle lettere sotto la guida di Luigi Lanzi e compì il corso di filosofia. Alla soppressione dell'Ordine, fece ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] legati, specie in ordine alle accresciute prerogative dei la porpora (con la prebenda diS. Callisto e l’ufficio di segretario dei memoriali ed esaminatore Roma, in S. Maria del Popolo, come attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] .
Dopo avere perfezionato la preparazione teologica e canonistica nel collegio diS. Anselmo a Roma, ottenne diverse cariche nell'Ordine benedettino e fuori di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e Ravenna, archivista della ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] ottenne di nuovo il rettorato dello Studio per le dimissioni di Giovanni Stefano Bottigella (nel documento di conferimento per ordinedi Paolo II, per comporre una discordia sorta tra Visso e Monteforte.
Il C. morì il 9 apr. 1473 e fu sepolto in S. ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] diStefano X. Nel 1062, A., insieme a Bernardo cardinale di Cirino e Quingesio, ma anche quelle dis. Matteo apostolo, che erano state di Desiderio e l'Ordine benedettino (Lentini, Avagliano, 1974). La cattedrale di Salerno con le sue tre navate - di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...