GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] di Gesù; dal 1746 al 1749 e dal 1753 al 1757 studiò filosofia e teologia nel collegio napoletano dell'Ordine. Le sue doti s in luglio) 1805; fu sepolto in S. Stefano del Cacco.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Compagnia di Gesù, Neap. 95, c. 39r ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] il 20 ott. 1715 e fu sepolto nell'oratorio diS. Bernardino presso S. Stefano, essendo stato confratello di quella scuola, nella parrocchia diS. Vincenzo in Prato (cfr. Milano, Arch. parrocch. S. Ambrogio, S. Vincenzo in Prato, Libro dei morti, ad ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] 1453 nominò vicario generale delle tre province di Lombardia, Romagna e Marca Lunigiana frate Stefano, maestro del convento diS. Agostino di Pavia, che pochi anni dopo divenne procuratore generale di tutto l'Ordine. Inoltre, sebbene Niccolò V avesse ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] aver prestato per qualche tempo servizi minori nel convento diS. Maria di Casole, presso Lecce, nel 1620 G. fu finalmente accolto come novizio, con il nome di fra Stefano, nel convento dei cappuccini di Martina Franca. Più tardi, però, ritenuto non ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] e il 5 novembre dello stesso anno egli tenne un sinodo diocesano nella cattedrale diS. Ciriaco di cui restano gli atti a stampa. Introdusse l'Ordine delle monache cappuccine in Ancona ed abbellì con donazioni private la cattedrale. Si assentò dalla ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] , impegnato allora in Lituania. Frattanto Stefano Báthory si adoperava per facilitare l' s.). Inoltre, mancando di separare e disperdere i religiosi per consentire loro di sfuggire al contagio, egli aveva contravvenuto alle norme vigenti nell'Ordine ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani diS. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] A. Serena). Per il triennio 1524-25-26 A. fu priore del convento diS. Margherita in Treviso. Nominato maestro di sacra teologia nel capitolo generale dell'Ordine, tenuto a Treviso nel 1526, cui partecipò come definitore della provincia d'Abruzzo, il ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio diStefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] ).
Parravicini dovette formarsi a Milano, forse presso lo Studium domenicano diS. Eustorgio (dimostrò sempre, del resto, una particolare familiarità verso l’Ordine dei predicatori). Vicino all’arcivescovo Cassone e ai Torriani, associò evidentemente ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] studiosi hanno ritenuto di identificare i genitori con Stefano I Lakapenos ordine in ordinem" e in un solo anno fu promosso all'ufficio sacerdotale. Successivamente si verificò la sua conversione monastica ed entrò nel monastero greco diS. Andrea di ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] diS. Giorgio, donava in realtà al monastero di Cluny diversi beni mobili e immobili. Gaidolfo, in cambio, nel suo iudicatum chiedeva che, oltre all'edificazione di un cenobio retto da monaci direttamente provenienti dalla sede borgognona dell'Ordine ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...