CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] Ordine, Stefano da Arzago. Quando nel 1443 Stefano si dimise dalla carica, perché a suo modo di tratta di un ordinedi riforma del monastero di Bregonzio, le cui monache furono aggregate, con i loro redditi, alla casa umiliata diS. Maria de Paulo di ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] diStefano. Lo stesso Gregorio XIII s'era impegnato perché la controversia fosse composta amichevolmente, e ora il nuovo nunzio collaborava in questo senso col suo collega presso Rodolfo II, monsignore diS case dell'Ordine.
Nel quadro di queste ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] esecutore testamentario insieme con Stefanodi Fossanova cardinale dei SS. Apostoli e l'abate diS. Andrea: il maestro che lo legò a Giordano di Sassonia, successore dis. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] 50, ed avrà come vicario, almeno per un certo periodo, Stefano degli Angeli.
Del '50 è la ristampa a Bologna dello Atti capitolari, Ordini delle visite diS.. Eustachio in Bologna; Arch. di Stato di Bologna, P P. Olivetani diS. Bernardo delle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] parte molto bene et prudentemente a quel che disse hieri l'ambasciator di Francia, et per ciò havemo ordinato che si copii sommariamente il voto suo per mandarlo […] a V. Ill.ma et Rev.ma S.ria" (Šusta, IV, p. 270).
Negli ultimi mesi del concilio il ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. Come ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci informa che papa D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi ordini, che da lui ricevette ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] in epoca moderna in quello di un casale detto appunto S. Funia. Come ultima informazione a carattere locale, il Liber pontificalis ci dice infine che D. governò la Chiesa di Roma in buon accordo con il clero dei diversi Ordini, che da lui ricevette ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] natale realizzò anche altri cicli di affreschi per le chiese diS. Caterina d'Alessandria, diS. Calogero, diS. Giuseppe, del collegio di Maria e dell'orfanotrofio.
Nel 1768 venne mandato a Roma dai superiori dell'Ordine in occasione della cerimonia ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ecclesiastica, nonostante fosse l’unico erede maschio della famiglia, e il 15 maggio 1615 divenne abate commendatario diS. Maria di Chiaravalle dell’Ordine cistercense.
La morte del padre, nel 1631, pose il problema della successione nei feudi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] del museo di Velletri del cardinale Stefano Borgia, morì in odore di santità, secondo quanto attestano documenti dell'Ordine consultati da G. della Tomba, Firenze 1878, pp. 300-304; P. Amat diS. Filippo, Biogr. dei viagg. ital., Roma 1882, p ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...