FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] di un cardinale perugino al quale venne attribuito il nome diStefano 1282 nella sua cella diS. Croce alla presenza di altre autorità del convento il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il versamento effettuato in favore di F. presso ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] capitolo diocesano di quella città. Gli fu contrapposta la candidatura di Cattaneo Spinola e ciò spianò la strada a Stefano De temporali diS. Pietro con il compito di ristabilire la disciplina nel capitolo della basilica e di mettere ordine nell' ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] , frequentò i seminari arcivescovili. Ammesso nel 1759 nella Congregazione degli oblati diS. Ambrogio, della quale facevano parte insigni personalità del clero lombardo, fu ordinato sacerdote il 31 dic. 1760: insegnò, quindi, grammatica nei seminari ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] ad altri". La sentenza, invece, per ordine del Consiglio dei dieci non fu eseguita Patrizi, fratello del suo antico protettore Stefano (morto nel 1551), che aveva dei testimoni - tutti prigionieri del carcere veneziano diS. Maria in Bragora - il L. fu ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] ) con cui si stabiliva la concordia definitiva fra Osservanza e Ordine dei servi di Maria. Priore nel 1551 nel convento diS. Maria della Consolazione di Ferrara, nel 1556-57 si trovava nel convento diS. Vittore a Cremona. Dopo questo periodo il C ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] diS. Pietro. Il legato aveva l'ordinedi proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico il Bavaro e i suoi partigiani e di e Stefano Colonna. Il C. differì tuttavia il suo ritorno fino al 4 ottobre. Una volta in città si sforzò di ottenere ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] nel maggio del 1473, quando il prebendario Stefano Nardini fu elevato al cardinalato.
Nello stesso tempo dedicata a Guglielmo d'Estouteville, cardinale protettore dell'Ordine degli eremitani diS. Agostino. L'ipotesi della King (Venetian humanism, ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada diS. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] erano stati incaricati da Benedetto XII di redigere la nuova costituzione dell'Ordine dei minori, promulgata il 28 una intitolata a S. Maria nella chiesa dei frati minori, ed una nella chiesa diS. Agnese, dedicata a S. Stefano Protomartire: ed anche ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] anno il D., allora reggente degli studi nel convento diS. Marco e il maestro Ambrogio Cavalli, priore dello stesso convento, rinunciarono ai loro incarichi in aperta polemica col generale dell'Ordine, per le decisioni repressive da lui assunte nei ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] nome diStefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel locale monastero dei domenicani annesso alla chiesa diS. Andrea in Vineis (distrutta e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò nell’Ordine assumendo il nome di frate Domenico ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...