DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] il gran numero di altari de requie, nel dicembre 1389 privò del beneficio il prete Stefanodi Ravello, il quale D., concedendogli l'estrazione di 100 salme di frumento. Tre giorni dopo gli ordinavadi estromettere dalla chiesa diS. Maria d'Ognina il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato diStefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] 'antico Foro, e ottenne l'accordo sul nome del suo candidato, Stefano, prete diS. Cecilia, che fu consacrato il 7 agosto. L'elezione fu seguita . Il concilio annullò gli atti e le ordinazionidi Costantino e vietò la partecipazione diretta dei laici ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] la creazione di diocesi in Brasile. Questo scontro, che interessava profondamente la S. Sede, raggiunse l'apice nel 1679-80 con l'intervento del reggente, che voleva controllare la nomina dei vescovi coloniali. Anche nel campo degli Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] nella basilica diS. Cataldo.
Fonti e Bibl.: Per ciò che concerne l'ormai esauriente pubblicazione della corrispondenza diplomatica e di importanti notizie biografiche stilate da H. Stravius, coadiutore del F., v. in ordine cronologico: S. Ehses ...
Leggi Tutto
CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] . Vat. lat. 3764 alla notizia su Stefano I nel Liber pontificalis, nr. 24, gradi dell'ordine sacro è più antica dell'epoca di C., in Biasiotti, L'antica chiesa diS. Caio in Via XX Settembre, in Atti del I congresso nazionale di Studi romani, I, ivi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Stefano (che assumerà nei benedettini il nome di Giovan Battista), nato il 18 genn. 1737, fu affidato allo zio materno, Vittorino Federici, allora priore del monastero benedettino diS Ma sorsero allora gravi difficoltà diordine finanziario. Il F. si ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] diS. Giovanni d'Acri nel 1291) provocarono la rovina dell'Ordine che i pontefici non intendevano più proteggere, anche a causa di ibid., pp. 211-222; A. Pecchioli, I cavalieri di Santo Stefano continuatori dei Templari in Toscana, ibid., pp. 251-258; ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] di prevosto della collegiata diS. Tommaso e probabilmente riscuoteva pure le rendite di una prepositura nel duomo di somma di denaro, l'I. subì l'onta dell'arresto su ordine del di ottenere il favore del voivoda di Transilvania e re di Polonia Stefano ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] dimostrò per il padre africano, anche per più precisi motivi diordine dottrinario-teologico: "... dicit ... dominus Robertus ... quod in eis - cioè nei trattati e sermoni dis. Agostino - et epistolis continetur maxima theologia et speculativa et ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] i discendenti in ordinedi primogenitura. Come lui anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo nell'amministrazione ducale divenendo avvocato generale di Savoia. Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito diStefano ed erede ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...