DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] del Petrarca, gli fece trovare uno stile di vita ecclesiastica (cfr. Vespasiano da Bisticci, pp. 258 s.). Appena guarito ricevette dal vescovo di Arbe, Angelo Cavazza, presente in Curia, gli ordini minori e maggiori nella cappella privata del papa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] s'inseriva in una fase particolare della storia del nuovo ordine mendicante, il quale reagiva a una tumultuosa "crisi di il 16 apr. 1245 in compagnia diStefanodi Boemia e, successivamente, del frate Benedetto di Polonia, che si aggregò al messo ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] La prima notizia certa è che nel 1123 Gerardo fu ordinato cardinale prete diS. Croce in Gerusalemme da Callisto II. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una Congregazione di Canonici Regolari. Come attestato da Bosone e da ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] spagnolo -, e firmata da un fra Stefano da Sestino che il teste ritiene in altro, cugino di Girolamo Seripando, già generale dell'Ordine agostiniano e pp. 20-23, 27, 37, 87 s.; S. Pagano, Il processo di Endimio Calandra e l'Inquisizione a Mantova nel ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] diS. Maria Bianca e dell'ospedale gestito dall'Ordine dei di Castoria; nel 1440 al Della Croce subentrò il decretorum doctor modenese Baldassarre Rivo, che probabilmente esercitò l'ufficio fino al 1444, quando il L. nominò proprio vicario Stefano ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] non comuni doti e proposto dal teologo Stefano De Luca per il concorso d'ammissione al collegio diS. Bonaventura che superò nel maggio 1635 nella disputa sul battesimo, l'affermazione, nell'ordine della possibilità, che il peccato originale possa ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] una parentesi che lo vide a fianco del maestro generale dell'Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da vescovo di Tuscolo, Stefano cardinale vescovo di Palestrina e Ugo, cardinale prete diS. Sabina, il compito di esaminare ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] edita a Roma nel 1773, a cura diStefano Borgia, in Anecdota litteraria..., I, pp. di Venezia dell'Ordine gerosolimitano. Era già abate di 166:174, 185, 197, 507, 512, 526, 555 s., 574, 660; XI, ibid. 1958, pp. 8 s., 11, 14, 95; XII, ibid. 1962, pp. 6 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio diS. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] da quando era sotto il dominio diStefano e Poncello Orsini, forte della di quell'anno, Giovanni XXII ordinò al rettore Roberto d'Albarupe di Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII- ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] accolito; in seguito Stefano IV lo fece suddiacono e Pasquale I lo nominò presbitero del titolo diS. Silvestro, chiesa e lo zio Drogone, vescovo di Metz (801-855) e arcicappellano dell'Impero, con l'ordinedi provvedere che in avvenire, defunto ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...