GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a S. Stefano presso S. Pietro (ibid., 14); un altro, dedicato a S. Vittore, presso la basilica cimiteriale diS. 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinòdi trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S. Andrea in Silice ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] , procedendo ad alcune ordinazionidi presbiteri e di diaconi. Da Siracusa finestre, per rifugiarsi nella chiesa diS. Eufemia di Calcedonia, lo stesso luogo in per una mostra epigrafica, a cura di I. DiStefano Manzella, Città del Vaticano 1997, ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] autori Ernesto Buonaiuti, Nicola Turchi, il Rossi, Antonino De Stefano, Olinto Marella ed altri)61, fino all’inchiesta del sotto questa maschera diordine fenomenico!»99. Perché permane una «ferita non chiusa», «qualcosa che s’appiglia al conoscere, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Paolo I (767), due tentativi di occupazione armata della cattedra papale. L’ordine fu restaurato da Stefano , in Histoire de l’Eglise, éd. par A. Fliche, V. Martin, VI, s.l. 1936, p. 49.
49 G. Arnaldi, Il papato e l’ideologia del potere ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] sudorientale del palazzo e alla torre, di un giardino privato del papa (viridario diS. Marco), un edificio circondato da due ordinidi portici (noto, dopo gli interventi di Paolo III, come palazzetto diS. Marco, demolito all'inizio del Novecento ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] il figlio Stefano il riferimento di continuità della tornerà in ordine solo a fine secolo quando Federico Codignola – editore con esperienze di direzione da Claudiana 1855-2005. Catalogo storico, a cura diS. Tourn, C. Papini, Torino 2005.
68 ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Stefano Cavazzoni cercò di correre ai ripari. Portò la questione in seno al gruppo parlamentare popolare, che votò un ordine del giorno che cercava di 1978: II, p.153.
3 F. Traniello, S. Fontana, Romolo Murri nella storia politica e religiosa del ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] contatti tra questa famiglia e l’ordine francescano (Firenze, Archivio di Stato, Diplomatico S. Croce); B.M. Cole, (1905), pp. 46-53; C.R. Proto Pisani, La chiesa di Santo Stefano degli Agostiniani, in Masolino a Empoli (catal.), Empoli 1987, pp. 35 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di morte ordinatodi donare ai poveri didi Camera Antonio Pignatelli, il governatore Giovambattista Spinola, il datario Stefano apost. Vaticana, Vat. lat., 10320, cc. 28 ss., 41 ss., 45 s.; 10850, p. 24; 10961, cc. 135-139 (la Minuta overo Abbozzo… ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] . Animata da don Stefano Trione, nell’arco di un ventennio, essa raccolse In ordine al percorso associativo negli anni Venti cfr. F. Olgiati, I fiori di un (Gil), in Dizionario del fascismo, a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto, 2 voll., Torino 2005: I ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...