L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] che era sentito l'arbitrio diStefano: un concilio di vescovi africani, presieduto da ogni atto di ostilità verso i cristiani ma ordinòdi restituire dovunque Negli anni intercorrenti, lo stato di tensione che ormai s'era instaurato tra il Regno ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] triade Il battesimo del fratellino diStefano, Gesù spezza il pane e Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee, senza però 336-341.
148 U. Gianetto, Edizioni recenti dei catechismi diS. Pio X. Catechismi nuovi o ritorno al passato?, «Catechesi ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] centro attivo di tale culto sotto l'impulso del vescovo Stefano. Nella miniatura di Simone Martini (Pisa, Mus. Naz. e Civ. diS. Matteo) per il convento dei Domenicani diS. Caterina.Nell'evoluzione della Maestà una parte importante ebbero gli Ordini ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] furono del Senato imperiale. Stefano introduce così l’idea canoni della Chiesa, seguiti, in ordinedi importanza, dalle leggi imperiali e delle paleae al Decretum si veda A. Winroth, The Making of Gratian’s Decretum, cit., pp. 11-12.
32 Si veda J.H. ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di fregiarsi del titolo di re dei re, signore dei signori, sacerdote eterno secondo l’ordinamentodi summe di decretali di Rufino o diStefanodi Tournai Glos. a D.63 c.30 [Ego Ludovicus] s.v. viculis: «nec posset imperator illam donationem revocare ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clamoroso: il 3 maggio 1297 uno di casa Colonna, probabilmente Stefano, con un colpo di mano che non si comprende a che con più verisimiglianza forse, pensa che s'intendesse forzarlo ad emanare l'ordinedi convocazione del concilio, ciò che soltanto ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] loro regalità […] ordinòdi rilasciare tutti i cristiani che erano stati imprigionati nel nome di Cristo. E des Religions, 114 (1936), pp. 5-51; G. Garitte, Le panégyrique de S. Georges attribué a Constantin d’Assiout, in Le Muséon, 67 (1954), pp. 271 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] come di altri ordini e dei Fidei donum, offriva una serie di spunti interessanti e di novità in vista di una estera del fascismo, Torino 1974; C.F. Casula, L’azione della S. Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988; Cattolicesimo e totalitarismo ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] così sul punto di una grave rottura. Tuttavia nel 257 la morte diStefano e la nuova persecuzione ordinata da Valeriano88, sul Liber Pontificalis e gli edifici ecclesiastici di Roma da Silvestro a Silverio, a cura diS. de Blaauw, Leuven 2004; per il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] , nostro Sole, gli è stato ordinatodi servirsi delle acque che sono in ora costituita, la Natura sempre giovane s'accompagna alla corsa del tempo. (ibidem Stefano, discepoli di Olimpiodoro ‒, il corpo docente dell'altra, per coerenza nello stile di ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...