CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] per la Germania anche il cardinale vescovo di Ostia, Lamberto, Gregorio cardinale diacono diS. Angelo, e Sassone cardinale diacono diS. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di legati papali, a una nuova Dieta prevista ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] . il D. si fece domenicano presso il convento diS. Stefanodi Bergamo. Il corso degli studi lo portò successivamente a Pavia, nel convento diS. Tommaso (1320), a Como (1321-23), dove ricevette gli ordini del suddiaconato e del diaconato (presso la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] anni fu ammesso tra i cavalieri diS. Stefano e prestissimo a corte quale paggio di Cosimo III; giovanissimo, fu ascritto successivo: ordinato diacono il 27 dicembre ebbe i titoli diS. Adriano (8 genn. 1731) e successivamente diS. Eustachio ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] (a eccezione dell'Ungheria in riferimento alla cosiddetta 'corona dis. Stefano'), era fondamentale che le insegne fossero di un determinato tipo, e non che si trattasse di determinate insegne. È significativo che nessun re che avesse ricevuto ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] Cervia, venne decapitato per ordine dell'esarca, e la sua testa fu esposta nel circo di Ravenna. Miglior sorte ebbero invece arenario sepulta via Numentana" (ibid.), presso la chiesa diS. Stefano Rotondo al Celio, che in quella occasione, come ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] caso riguarda il vescovo di Parigi, Stefanodi Senslis, che anche grazie a s. Bernardo divenne un partigiano della riforma, sostenendo attivamente i nuovi Ordini religiosi, quali, per esempio, i Canonici Regolari diS. Vittore e i Premonstratensi ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] incarichi per l'Ordine dei predicatori a Bologna, soprattutto in rapporto alla fondazione del convento diS. Agnese, 1244, dopo aver posto la prima pietra del convento domenicano diS. Stefano della città (21 agosto) e dopo aver redatto un ampio ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] autorità ecclesiastiche tuttavia gli impedirono di benedire altri malati e gli ordinaronodi lasciare la città. A Venezia cicli di preghiere mariane nella cattedrale diS. Stefano per il successo delle armi cristiane: la vittoria di Eugenio di Savoia ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] si era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato un diS. Maurizio di Hildesheim (ibid., nr. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] di domenica o di altra solennità religiosa. Nella medesima lettera il papa affidava alle cure di F. il monastero femminile diS. Stefano, sito in territorio di (ibid., IX, 40) Gregorio I gli ordinòdi indagare "cum omni subtilitate" se rispondesse a ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...