Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Greci d'Italia e dei monasteri dell'OrdinediS. Basilio, nonché di elaborare un provvedimento generale di riforma che recepisse le direttive tridentine, soprattutto in materia disciplinare e liturgica. Di fatto, però, la Congregazione non raggiunse ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] de «i valorosi che, o sul campo, o di poi per le ferite morendo eseguirono gli ordinidiS. Pietro»113.
Se in Francia, terra d’ Stefano Oreglia diS. Stefano dedica su «La Civiltà cattolica» ai processi contro gli ebrei di Trento accusati nel 1475 di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dis. Paolo ai Romani e diede lezioni di filosofia ai figli di Ascanio Colonna: Marcantonio, poi arcivescovo di Taranto, e Stefano. , loro protettore. Il 29 marzo 1586 restituì al Terz'OrdinediS. Francesco il ministro generale, dopo che Pio V lo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] cura della chiesa agli Eremitani dell'OrdinediS. Agostino della Congregazione lombarda, rispettivamente 203, 208, 212-15, 220-21; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, ivi 1890 (Fonti per la Storia d' ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di Clarisse. Principesse e dame di corte trascorrono periodi di preghiera in convento vivendo come religiose e molte di loro fanno professione nell’Ordinedis Un certosino del tardo medioevo: don Stefano Maconi, in Die Ausbreitung kartausischen ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] ’azione di personalità sopravvenienti dall’esterno. Così accadde con Brunone di Colonia, fondatore diS. Stefano del 101-119.
66 Cfr. W. Müller, Liturgia e pietà popolare. Nuovi Ordini religiosi, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, VII, La ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] a Dio e la realtà dell'ordine soprannaturale. Spettava al successore di Pio IX unire alla condanna una diS. Stefano a difesa della realtà storica dell'omicidio rituale di bambini cristiani da parte di ebrei nella Settimana Santa (tipico è il caso di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la committenza del ciclo delle trentaquattro scene di martirio affrescate in S. Stefano Rotondo da Niccolò Circignani, detto il d'Italia e dei monasteri dell'OrdinediS. Basilio nonché l'elaborazione di un provvedimento generale che recepisse ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] . Veda, dunque, il D. - questo l'ordine sottinteso - di fare bene il nunzio, senza cacciarsi in ulteriori pasticci ) titolo diS. Maria in Aquiro con quello diS. Stefano in Coelio, a sua volta sostituito, l'11 ag. 1579, da quello diS. Anastasia ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Benedetto XII aveva emanato la bolla Summi magistri, designata comunemente con l'appellativo di "benedictina", con la quale, dando una nuova struttura all'Ordinedis. Benedetto, aveva tra l'altro diviso i monasteri in trentadue province e stabilito ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...