ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] S. Quirico ad incontrarsi con il Barbarossa, ottenne la consegna di A. come pegno di buona volontà e di leale alleanza. "Principis examini reservatus" secondo Ottone di Frisinga, A. sarebbe stato poi impiccato per ordine 114; A. De Stefano, A. da ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] . Nonostante il tono perentorio del documento, non sembra che l'ordinedi M. sia stato eseguito, perché solo nel 1072 la chiesa diS. Angelo in Formis ricompare tra le dipendenze di Montecassino.
Nel gennaio 944, M. confermò all'abate Baldovino ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento diS. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] . già da diversi anni preparava una nuova edizione delle opere dis. Leone Magno: l'incarico gli era stato affidato, insieme - al contrario di quel che faranno i Ballerini - il C. segue rigidamente l'ordine proposto dall'oratoriano francese ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero diS. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] , trasportata a S. Vincenzo, fu sepolta nell'oratorio diS. Pietro.
Incluso dal Mabillon fra i santi dell'ordine benedettino e dai .Va ricordata in ultimo anche una lettera di A., quella diretta al papa Stefano III, già ricordata, che è conservata all ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] IV dell'11 maggio 1484, che proibì ogni ulteriore discussione sull'abito con cui venivano raffigurate le immagini dis. Agostino. I due Ordini avrebbero dovuto vivere in pace e carità fraterna, e non avrebbero dovuto nessuno dei due reclamare il ...
Leggi Tutto
Nome di più sante e beate: 1. Santa martire (nelle fonti antiche Viatrix) romana, sotto Diocleziano, con Faustino o Simplicio; Passio leggendaria; la tomba si trova nel cimitero ad sextum Philippi; le [...] VII, monaca a Ferrara (monastero diS. Stefano de Rotta, regola di tipo benedettino approvata da Alessandro IV, 1256, poi diS. Antonio fuori le mura). 5. B. di "Nazareth" (Tirlemont circa 1200 - monastero di N. S. di Nazareth, presso Lier o Lierre ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovannl
Francesco Lemmi
TOSI (Tonso), Giovannl - Nato nel 1528 da nobile famiglia a Milano; morto ivi il 3 novembre 1601. Entrato nell'Ordine degli umiliati, fu preposto di Brera. Coinvolto suo [...] presso il granduca Francesco, che lo fece gentiluomo della sua tavola, priore della chiesa dei cavalieri diS. Stefano a Pisa e provveditore generale dello studio di quella città. Ivi il T. rimase fino al 1585. A Roma godette l'amicizia del card ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] gli ordini maggiori, l'incarico onorifico di benedire a Stefano Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura di , Sulla "convenzione faentina" del 1598, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXVIII (1906), pp. 339-424; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] una forma di "triteismo" dove le tre persone sono sì di essenza divina, ma distinte per ordine, grado ed 1935, ad indicem; B. Croce, Vite di avventure, di fede e di passione, Bari 1936, pp. 239, 254 ss.; S. Kot, Le mouvement antitrinitaire au XVIe et ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Stati italiani, nel 1562 venne definitivamente istituita la nunziatura di Firenze. Cosimo I ricevette poi da Pio IV l’approvazione dell’Ordine militare religioso diS. Stefano, dotato di rendite di provenienza regolare. Ma soprattutto spettò a Pio IV ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...