BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] affiancare il maestro generale dei cavalieri diS. Giovanni di Gerusalemme nella riforma dell'Ordine, che si dibatteva tra difficolt nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma "sede vacante" con piena autorità di governo (mancava ancora ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] diS. Simpliciano di Milano e deposto in una cassa. Un documento interno all’Ordine non esente da precoci topoi agiografici, la lettera di metà del XIII secolo, se la sentenza contro Stefano Confalonieri, forse nemmeno definitiva, venne emessa nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] di profetare. Per un certo tempo ella fu ospite del monastero diS. Andrea; le fu assegnato come confessore l'oratoriano Stefano Santomagno, allora prevosto diS. Paolo Maggiore in Napoli. L'Ordine dei teatini esitò molto prima di assumere il peso ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] lo insignì della porpora col titolo diaconale diS. Adriano: l'A. si era di portare nella vita inquieta della stravagante figlia di Gustavo Adolfo un elemento diordine e didi J. F. Mayer: è probabile che a redigere quest'opera fosse Stefano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] e Riccardo De Montenigro, canonico diS. Giovanni in Laterano e il francescano Deodato da Palestrina. Il testamento nominava tre nipoti (Giordano di Oddone, Stefano e Giacomo Sciarra di Giovanni) e un pronipote (Pietro di Agapito) eredi in parti ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di Michele Stefano (pp. 699-718).
Nominato prefetto del Museo cristiano del Vaticano (con breve di senz'alcun ordine alla ricerca di reliquie di santi. alla Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro dis. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] 915-962; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, 8 voll., Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; Ordine degli Ospedalieri dis. Giovanni di Gerusalemme. I codici miscellanei con opere di Gregorio Magno, Girolamo, Ugo di ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordinedi Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] di D., fondatore e ordinatore della liturgia (Seebass, 1973), esplicitamente definito Psalmificus David nella Bibbia didi Parigi. Il primo manoscritto occidentale contenente un numero considerevole di scene della vita di D. è la Bibbia diStefanoS. ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] , f. 752). Solo allora, all'età di 53 anni ricevette le ordinazioni e il titolo diS. Maria in Campitelli, che scambiò nel 1675 con quello diS. Cesareo e nel 1682 con quello diS. Agata. Quando passò all'ordine dei sacerdoti, egli optò nel 1686 per ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] isola diS. Salvatore. Veniva tuttavia battuto in uno scontro navale da una squadra amalfitana, giunta sul posto per ordinedi Ludovico a Sorrento, presso il suo fratello minore., Stefano, che era vescovo di quella città; e lì soggiornò alcun tempo, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...