Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che scorre unitario e ordinato, ma un tortuoso andare e riandare.
Le Historiae di Sabellieo s'erano spinte dalle origini di nuovo, 1590) diStefano Tiepolo, Peripateticarum de anima disputationum [. . .] (Venetiis 1575 e, di nuovo, 1587) di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] della contemplazione di don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso caso – frequentatissimo, si pensi a un T.S. Eliot – dei Magi («Vidi gli ultimi fronda d’ordine, i romanzi di Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ordine nel riottoso mondo dei frati, per creare basi del tutto nuove alle due Università di Cagliari e di e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M.- Mucchi, 1963, pp. 123 sgg italiano a cura di Gianni DiStefano», Trapani 1957; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] stretta dell'assedio di Astolfo; appello che Stefano II e la Chiesa di Roma ponevano in bocca allo stesso S. Pietro. L' fra natura e grazia, fra ragione e fede, fra ordine naturale e ordine soprannaturale, fra vita terrena e vita eterna. Ora l' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Stefano, Della vita e delle opere di G. Gravina. Discorso, Napoli 1870; A.C. Casetti, La vita e le opere di Radente, Caroli Majelli vita et epistolae aliquot, s.l. né d., pp. 18-33 note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di stringere contatti con letterati locali e forestieri quali Stefano un ordine cronologico, scandito per anni e mesi, avvenimenti di ogni specie illustratus. De kaarten en prenten in L. G.'s "Beschrijving van Nederland" (Le carte e i disegni ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di Niccolò, a Pietro Vettori e a Stefano Colonna, abbondano più che altro di osservazioni erudite e filologiche sugli autori classici, di informazioni su libri, di commenti su edizioni di of the composition of Contarini's and G.'s books on Venice, in ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di essere stato, insieme con Ausilio, il grande difensore della validità delle ordinazionidiStefano VI (896-897). Ma esalta anche il pontefice in quanto innovatore ed erede delle glorie della Roma classica e per di Paris 1911, pp. 311 s. nota 1; M. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] nozze, che dovettero avvenire dopo l'uscita di G. dall'Ordine camaldolese: In una successiva missiva, anteriore al de Roma". Oratoria e politica a Roma: Stefano Porcari, in Archivio della Società romana di storia patria, s. 3, XXVIII (1974), pp. 5-37 ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] Stefano Xanthudidis, il primo editore critico dell'Erotocrito, parlato nella parte orientale diordine del duca Marcantonio Venier - a far bruciare gli effetti di Fynes Morison obbligato ad una settimana di italiano e in italiano s'esprime come autore, ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...