DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] del "Sollevo" - di cui, appunto, s. Stefano è "divin protettore" - da parte del "secondo consiglier di detto Sollevo" Lorenzo della "fine infelice" del metropolita Ivireanul, che per suo ordine sia stato rinchiuso in "tenebroso carcere" l'amico del D ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] le sue case in Porta Travaglio, furono iscritti agli ordinamenti sacrati, fin dalla loro istituzione (1292), nella societas del Leone, cui appartenevano i quartieri di Porta Travaglio e diS. Giovanni. Fu un ascendente del D. quel "Cepparellus ser ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] li continuò presso i gesuiti di Bologna nel collegio dei nobili. Rientrato a Verona e ordinato sacerdote, venne creato canonico ), raffrontato e corretto però col cod. diS. Croce e col cod. di fra' Stefano, di Firenze, una copia del quale fu trovata ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] egli fu ordinato cavaliere. Da documenti successivi alla morte di F. apprendiamo che un Niccolò sposò anteriormente al 1332, una figlia di F., della quale non ci è stato conservato il nome; è ricordato anche un figlio di lui, Stefano.
Il bellissimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] l'intervento a Roma del duca Lamberto di Spoleto durante la vacanza papale seguita alla morte di Niccolò I (novembre-dicembre 867), venne proscritto insieme con Gauderico vescovo di Velletri e Stefano vescovo di Nepi e mandato in esilio; ma grazie ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] Cherubini si propose di dare ordine alle opere dialettali del M. nei due tomi di Opere di Carlo Maria Maggi tra il 22 e il 23; fu seppellito nella basilica diS. Nazzaro.
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Vita di C.M. M., Milano 1700; G. Porro, Catalogo ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] 1622, terza c. non numerata; F. Bussi, Istoria della città di Viterbo, Bologna 1742, pp. 232 s.; O. Tommasini, Il Diario diStefano Infessura. Studio preparatorio, in Archivio della Società romana di storia patria, XI (1888), pp. 481-640, 579; B ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Stefano Alamanni di Vicenza.
Così descrisse la sua decisione di allontanarsi: «Ma poi per la cagione che già nacque di alcuni dispareri e di l’oratorio diS. Girolamo e fondò due nuovi ordini: le Dimesse, con la collaborazione di Deianira Valmarana, ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] della Genealogia deorum gentilium.
Nel frattempo D. non cessava di curare gli affari del suo Ordine: alla fine del 1339 il nobile napoletano Gualtiero Galeota donò agli eremiti dis.Agostino un terreno sito sulla collina del Carbonario, perché vi ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] insieme con Renato Castellani, Stefano Vanzina (Steno) e metà degli anni Trenta, s’era manifestato per Patti di gelosia per la zia molto più grande di lui.
Oltre a essere stato insignito, già dall’aprile del 1947, del titolo di cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...