LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] resta testimonianza, e Cornelio, poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavaliere dell'OrdinediS. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1881, VI, p. 325; VII, pp. 616 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] , il 26 marzo 1595 fu accolto nell'OrdinediS. Stefano. Come cavaliere partecipò, col grado di capitano, all'impresa di Bona, in Barberia. Durante questa azione si distinse particolarmente a capo di duecento nobili volontari.
Per ricordare le gesta ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo diS. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] C. Lamioni, Firenze 1982, p. XLVIII; D. Marrara, I rapporti istituzionali tra lo Studio di Pisa e l’OrdinediS. Stefano, in Atti del convegno «L’Ordinedi Santo Stefano e lo Studio di Pisa», Pisa 1993, p. 40; B. Casini,I cavalieri delle città e dei ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] 1813 aprì l'anno scolastico leggendo un Elogio di Giuseppe Parini, poi pubblicato per i tipi di G. Bernardoni, cui seguì un Elogio di Alessandro Verri, cavaliere dell'OrdinediS. Stefanodi Toscana (Milano 1817). Queste prime prove gli procurarono ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] le sue ricompense, che arrivarono a 500 scudi annui. Inoltre il granduca creò per lui all'interno dell'OrdinediS. Stefano la carica di balì di Arezzo nel 1641. Nel 1643 il C. scortò a Roma, con grande magnificenza, il neo cardinale Giancarlo de ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] G. ricevette una commenda e il cavalierato dell'OrdinediS. Stefano, quindi il 27 giugno fu nominato dal granduca provveditore dell'Università di Pisa, di cui già da qualche anno era professore onorario di matematica. E si dovette proprio a lui fra ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] da Urbano VIII e il diritto alla fruizione dei proventi della commenda puteana istituita nell'OrdinediS. Stefano dallo zio arcivescovo.
Una testimonianza particolarmente significativa della successione del D. al cavalierato, ed emblematica ...
Leggi Tutto
FORTINI, Davide
Giuseppe La Tosa
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, originario di San Casciano in Val di Pesa (Lamberini, 1990), esperto di ingegneria idraulica, attivo in Toscana [...] F., già attivo nella città dal 1562, dove, per ordine del granduca, sovrintendeva a lavori di idraulica e al nuovo arsenale (Migliaccio, 1990, p. 68). Negli stessi anni l'OrdinediS. Stefano gli affidò anche la progettazione del palazzo del Carovana ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] lode del nobile sig. marchese A. Pianetti… composte in occasione ch'egli veste l'abito di cavalier milite per giustizia nell'inclito OrdinediS. Stefano (Osimo 1771). Alcune sue opere poetiche, come l'Orfeo vendicato, serenata per applaudire all'ecc ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Iacopo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra nel luglio 1565 da Giovanni, di famiglia volterrana di lontane origini tedesche, e da Lucrezia Falconcini.
L'I., rimasto presto orfano di entrambi [...] l'inizio del XVII secolo, in Quaderni stefaniani, XV (1996), suppl., pp. 103-109; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'OrdinediS. Stefano dal 1562 al 1859, Pisa 1997, pp. 122-125, 192; M. Gemignani, L'attività navale del Sacro ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...