GUAIFERIO
Andrea Bedina
Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo).
Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] , di Pietro e di Sicone - quest'ultimo venne probabilmente soppresso su ordine del medesimo Pietro e di suo di F. Blühme, ibid., Leges, IV, ibid. 1868, pp. 221 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schianni - S. De Stefano, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] di classe al tribunale di Vercelli. Il 29 ott. 1855 sposò la concittadina Emilia Eugenia Stara, figlia diStefano commerciale degli Stati diS. M. il Re di Sardegna, in cui e di stima, quali il grado di primo presidente e la commenda dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] anno (Firenze, Uffizi, n. 6070 s.). Nel 1616 l'artista incise, insieme con G. Parigi, J. Callot e altri, alcune tavole del carosello detto Guerra d'amore, che era allestito per ordinedi Cosimo II de' Medici nel carnevale di quell'anno in onore del ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] diS. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di un autoctono molto bravo, Stefano Aspahan, il quale, in Di particolare importanza è la trascrizione del Giornale di viaggio fatto in Levante nell'anno 1759 d'ordinedi ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Limoges Stefanodi Muret, che volle i due legati nella sua abazia di Grandmont, e a Noyon Norberto di Magdeburgo anche s. Norberto di Magdeburgo, che pure A., ancora cardinale, aveva conosciuto in Francia approvando appunto l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] troverà in Sicilia un vistoso ed esuberante svolgimento (Boscarino).
Nel 1557 il Montorsoli, che già s'era "sfratato", dovette ritornare, in obbedienza all'ordinedi Paolo IV, alla disciplina del convento: lo ritroviamo quindi a Roma e a Firenze, e ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] cui ebbe i figli Stefano, Andrea, Cristina e di queste esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di in Esiste una scuola romana?..., a cura di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, pp. 8 ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 13 dicembre a Modena ove si fermò per ordine del duca, probabilmente con qualche incarico.
Il 6 di quelle svolte nel duomo di Milano nel giugno del 1489, a S. Stefano in Brolio nel marzo 1492, alla pieve di Gorgonzola ed alla chiesa di Sant'Andrea di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] ordine, fece eleggere come podestà il D., reduce dalla positiva prova data di tra Ponte S. Pietro e Brembate. Il 6 giugno il D. si impadronì di Mapello, ma borghi cittadini, assaltarono l'altura di Santo Stefano, oggi Fortino, e la saccheggiarono ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] Stefano II, e successivamente l'avvio didi L. e di Giovanni, indussero Desiderio a intervenire militarmente per stroncare le mai sopite velleità indipendentiste dei Beneventani. Una spedizione punitiva mirata a ristabilire l'ordine Repubblica diS. ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...