LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] l'ordinedi Pietro III di dirigersi immediatamente -350 nn. 3 s., 6 s., 352 n. 10, 355-357 nn. 16-18; Acta Aragonensia, I-III, a cura di H. Finke, Berlin 1956, ad ind.; A. De Stefano, Federico III d'Aragona, re di Sicilia, Bologna 1956, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] mercante Stefano Conti di Lucca (Haskell, 1966, pp. 355 s.; Pajes Merriman, 1976, pp. 464 s.), di notevole pittore autonomo rispetto al contesto clementino, e di gran lunga più "moderno" anche in ordine ai contenuti della sua arte. La biografia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] erano usciti da poco, e nel breve giro di un ventennio, due papi: Stefano IV e Sergio II. Adriano al tempo di Gregorio IV, che aveva ordinato suddiacono B., era già, e dall'842, prete cardinale del titolo diS. Marco. A questo grado non era ancora ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Coco, Diplomi dei principi di Taranto, in Taras. Bollettino della provincia ionica, IV (1929), p. 80; F. De Stefano, Contributo alla storia della pp. 134 s., 140, 144 s., 158; G. Antonucci, Sull'ordinamento feudale del principato di Taranto, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di quell'anno) e a quella del Kunsthistorisches Institut di Firenze, dedicata a Stefanoordinedi tempo della trilogia espositiva didi R. L.: qualche esempio e alcune prospettive di lavoro, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, Quaderni, s ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] capitolo generale dell'Ordine per discutere problemi dottrinari interni, il L. affrescò Le Storie del Credo, Storie dis. Caterina d' frammenti alla pala dell'arte della lana eseguita dal Sassetta (Stefanodi Giovanni) fra il 1423 e il 1426, con una ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] e nell'agosto dell'anno dopo insignì il C. dell'Ordine equestre diS. Gregorio Magno. Il C. svolgeva la sua attività sempre aveva domandato licenza di riprendere gli scavi lungo la via Latina e di estenderli alla vigna diStefano Nardi (Camerlengato, ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] D., studiate da F. Venturi e S. Rotta, investirono assetto istituzionale, economia, anche un esame del Dell'esistenza fatto per ordinedi Benedetto XIV non vi trovò elementi tali da essi Benedetto XIV, Francesco Stefanodi Lorena, Muratori, Maria ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] il F. si trasferì a Genova in compagnia diStefano Sauli con cui aveva già abitato nella città divenga "ordinata, modesta et religiosa".
Frattanto il F. componeva la parafrasi di alcuni assisté in punto di morte parlandole del vangelo e dis. Paolo; ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] un finestrone settentrionale (Annali…, App., I, p. 231): si tratta certamente di una delle mensole del primo ordinedi statue attribuite già da Nebbia al maestro (pp. 13 s.) e caratterizzate da cartigli in marmo con incise raffinate iscrizioni, che ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...