GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] Ambrogio Traversari, generale dell'Ordine camaldolese, conosciuto a Venezia tradusse anche il commento dis. Cirillo al Vangelo dis. Giovanni e altre diStefano Porcari, la posizione di G. - soprattutto per le negative influenze del Bracciolini e di ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , fra i molti esempi romani, la Madonna tra due santi in S. Maria in Cappella (affresco staccato, ora nei depositi di palazzo Doriapamphili) e l'affresco con la Madonna col Bambino e s. Stefano in S. Maria in Aquiro (M. D'Onofrio-C. M. Strinati ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] ed onorario e fatto cavaliere dell'Ordine costantiniano diS. Giorgio. Le sue forze declinavano di 40 lettere [1782-1791] al Mingarelli nell'Archivio della procura generale dei canonici regolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; 7 lettere a Stefano ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] . 1418 dai Capitani di Orsanmichele per una tavola d'altare eseguita per la cappella Gherardini in S. Stefano al Ponte, attualmente dispersa e orientale, divenuto priore diS. Maria degli Angeli nel 1430 e abate generale dell'Ordine nel 1431. Nella ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] la Madonna della pieve dei Ss. Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia.
L'attribuzione di Mason Perkins (1908) non è ordinamento e la semplificazione dei volumi, così come nell'affresco staccato diS. Domenico a Siena - Madonna col Bambino in atto di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] Giuseppe Raimondi – qualcosa «che non ha riscontro, a quel tempo di letteratura, se non nell’ordinedi ricerche della pittura: di un pittore emiliano: il Morandi» (in Discorrendo di Riccardo Bacchelli, cit., p. 17); in effetti Riccardo e il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Roma 1950, II, pp. 223 ss.; A. De Stefano, Lettere di N. F. a R. Pilo, 2 voll., Palermo 1956 di un patriota cospiratore e soldato, Torino 1906, pp. 33, 46, 48, 64, 85, 119, 121 s., 134 s., 138 s., 142, 144 s., 155 ss., 167, 177 s., 180 s., 238, 264 s ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale diStefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] con il cugino al soldo del re di Napoli, quest'ultimo dette ordinedi stazionare discretamente nei pressi dell'Urbe a Mantova. La storia, II, Mantova 1961, pp. 271 ss., 276 ss., 281 s., 324 s., 334 ss., 340 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II-IV ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] ordinatodi impadronirsi di Casalmaggiore e Colorno.
Non era lo spirito didi Nicolò Erizzo diStefano; sicuramente l'accaduto, nella sua realtà effettiva e virtuale, era frutto del clima di odio e di 46, 111-118, 121 s., 125, 127 s., 133, 142, 225 ss ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] un cumulo di sassi presso il ponte verso Benevento. L'arcivescovo di Cosenza, per ordinedi papa Clemente . Gabrieli, Le ambascerie di Baibars a M., in Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 219-225; S. Runciman, The Sicilian ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...