PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] nel monastero degli eremitani diS. Stefano a Venezia, ove attese alla sua formazione religiosa. Terminati gli anni di noviziato, il 9 e meno di frequente nelle interpretazioni dottrinali; polemizza sovente con Egidio, dottore del proprio ordine, del ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] L'insegnamento, "le stampe, le lezioni private ai forestieri", uniti alla commenda dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano, conferitagli nel 1827 da Leopoldo II, gli davano quel tanto di cui vivere con la sola madre. Al granduca, così, era legato sia ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] sette tele (Ascensione, Martirio dis. Stefano, Martirio dis. Sebastiano, Martirio dis. Lorenzo, Martirio dei ss. Eustachio, Placido, Vittorino e altri benedettini, Conversione dis. Paolo, Angeli glorificanti l'Ordine benedettino), del 1653-1655 ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] vecchio amico S. Spaventa (allora detenuto, insieme con C. Poerio, nella vicina isola di Santo Stefano) al , eseguito su ordinediS. Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di Napoli; il ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] ai suggerimenti extralocali: la Lapidazione dis. Stefano (1585-86 c.; Orzinuovi, coll. priv.); il Gesù cade sotto la Croce diS. Giacomo a Soncino; il Sacrificio di Melchisedec della parrocchiale di Gardone Val Trompia; e il S. Martino e il povero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] ma non eletto); tornò tuttavia a sedere tra i savi agli Ordini nell'ottobre 1530 e nel 1533 entrò in Quarantia criminale.
procuratore del cardinale per i beni dell'abbazia diS. Stefanodi Caen, di cui il Farnese era commendatario. Nella città ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] di corte. Grazie al favore diStefano principe di Aci, capitano generale dell’esercito, guadagnò la benevolenza di Ferdinando , il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’OrdinediS. Gennaro. Il suo prestigio apparve tutto in ascesa. Il ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] popolo della città e diocesi di Venezia, Venezia-Padova 1802). Onorato dei titoli di conte del Sacro Romano Impero, intimo attuale consigliere di Stato, cavaliere di gran croce dell'Ordine reale diS. Stefano d'Ungheria, nelle sue funzioni pastorali ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] chiesa diS. Stefano Rotondo sul monte Celio costruì una cappella per sostituire la antica chiesa diS. Stefano del francese il C. era stato incaricato di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] Bisagno, ai quali il B. conferì un ordine geometrico di urbanizzazime, secondo l'estetica neoclassica (rettifili, salita S. Francesco di Paola (inaugur. 20 ag. 1826); la decorazione del presbiterio diS. Stefano; gli altari dell'oratorio diS. Antonio ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...