ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari diS. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] le numerose dediche rivolte al canonico Pier Francesco Zini, arciprete diS. Stefano a Verona - le parole con cui l'A. Solemnitatibus, Introitus et Alleluia ad Missalis Romani formam ordinati. Musica super cantu plano restituto quatuor vocum,ibid ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] dovrebbero essere la Nascita e la Morte della Vergine per l'oratorio delle dimesse di Vicenza, oggi proprietà della Pinacoteca di Brera ma in deposito presso la chiesa diS. Stefano a Vedano al Lambro; per le due opere, attribuite al L. dalla maggior ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] s.).
Il quarto decennio si conclude con un’opera di intenso lirismo (Pedrocco, 2003, pp. 158 s.), il Crocifisso della chiesa diS. Samuele a Venezia (oggi nella chiesa diS. Stefano un certo Nikola Lukarić il quale ordinava a «magistro Polo [sic] ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Senato l'ordine d'uscire da Padova e di collegarsi col Baglioni, riusciva a indurre alla ritirata il nemico. Ad ovest di Vicenza, alla (ove trovò sepoltura nella chiesa diS. Stefano), passando sotto le mura di Verona non volle chieder salvacondotto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] si era entrati nell'ordinedi idee di garantire al papato un diS. Maurizio di Hildesheim (ibid., n. 4391). L'8 maggio 1058 stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] diS. Maria Novella.
Proprio in quel periodo e successivamente G. ricevette ripetutamente incarichi dall'Ordine la statua diS. Domenico (Marsiglia, Musée Grobet Labadié), la statua diS. Petronio (Bologna, Museo diS. Stefano), il rilievo ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] la maniera cacciana.
Si tratta del S.Francesco della parrocchiale di Rosasco, del S.Rocco in S. Rocco a Moncalvo, del Martirio dis. Stefano a Testico, della Resurrezione nel duomo di Asti, delle sei grandi tele in S. Michele a Casale Monferrato (due ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] l'edificio già dell'abate e dei chierici diS. Stefano con la vicina chiesa, che dovette privare 81; Breve narrazione della traslazione del Corpo diS. Sisto I Papa e Martire alla Cattedrale di Alatri... scritta per ordinedi mons. E. D.,Roma 1605; G ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] città. Questa predisposizione a cambiar continuamente di luogo e l'insofferenza a costrizioni ed ordini furono già da contemporanei dell'A . Dopo essere stato ospitato nel convento diS. Stefano, passò in quello diS. Cristoforo a Murano; poi, nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] e Vivarini, il Polittico dis. Girolamo per la chiesa veneziana diS. Stefano (Vienna, Kunsthistorisches Museum), considerato di sfarzo della committenza aristocratica. Il modello del trittico a due ordini sovrapposti torna nelle ancone laterali diS ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...