FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] e dall'auditore dello Studio e gran maestro dell'Ordine stefaniano Pier Francesco Ricci, i secondi, oltre che Stefano Bertolini e Giulio Rucellai, che nel 1760 si adoperò per favorire l'"uscita d'Egitto" del F., cioè il trasferimento dal convento diS ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] 'arrivo del duca Stefanodi Baviera e il ordinò tre giorni di festeggiamenti in tutto lo Stato visconteo e il D., con il bottino preso ai Francesi, acquistò in Alessandria un gruppo di case e le abbatté per consentire la costruzione della chiesa diS ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] se ciò produsse qualche frizione con gli Ordinidi provenienza.
L'azione del G. raccolse Kristeller, Iter Italicum, Cumulative Index to volumes I-VI, s.v.; Le lettere dis. Gaetano da Thiene, a cura di F. Andreu, Città del Vaticano 1954, ad indicem; A ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] una volta ostaggi e prestando giuramento sulla tomba dis. Pietro; la torre "in ponte beati , per ordinedi Gregorio VII dal vescovo di Palestrina, abbreviazione di Crescenzio; il nome del padre e di un fratello del capofazione romano, Stefano; il ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] qui l'ordine gigante di paraste ioniche con festoni nei capitelli su di un di M. G. per la reggia di Caserta presso la Biblioteca nazionale di Napoli, in Napoli nobilissima, s. 3, XIV (1975), pp. 183-188; G. Alisio - U. Carughi - R. DiStefano ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] ducale. Fino al 1768, data della soppressione dell'Ordine, compì i primi studi presso i gesuiti, proseguendoli due occasioni (1792 circa: collezione privata; 1801: Roma, Accademia diS. Luca), proseguì il dialogo con l'amico fino ad anni avanzati ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordinidi pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. I 'esecuzione di alcune statue di santi, tra cui S. Stefano e S. Sebastiano. Nello stesso anno lavorò in S. Francesco di Paola ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] la lettera con l'ordine da Carafa.
La reazione di Paolo IV a questo colpo di mano, che ledeva la . Müller, Das Konklave Pius' IV. 1559: historische Abhandlung, Gotha 1889, passim; R.S. Maffei, G.F. L., in Rassegna volterrana, I (1898), 1-6; II ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] diS. Giacomo.
Come per il precedente, non si conosce la provenienza del polittico con l'Annunciazione al centro e i Ss. Nicolò, Giovanni Battista, Giacomo e Stefano (1947) grazie a considerazioni diordine formale che trovano conferma nelle ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] pale dipinte qualche anno più tardi: S. Stefano e s. Leonardo in adorazione della Ss. Trinità e della Vergine (chiesa diS. Maria delle Vigne) e la Vergine e s. Francesco di Sales (1715 circa; chiesa diS. Filippo Neri), dove la dimensione narrativa ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...