CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] (promotori Stefano Dottori e Sigismondo Polcastro, professori di medicina teorica di Gentile e di Iacopo Piccinino al colpo di mano ordinato pp. 55, 61, 381; II, pp. 89-107, 159, 161 s.; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, Padova 1757, p. 38; P. ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] a fianco della basilica costantiniana, sulla tomba dis. Lorenzo, che fu decorata con placche d'argento. Si conserva il mosaico dell'arco absidale, che rappresenta il Cristo in maestà, con i ss. Paolo, Stefano e Ippolito alla sua sinistra e alla sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] medesimo ordine pubblicò, con opere di altri autori, a Venezia Bernardino Vitali nel 1498 con il titolo di Opuscula centenario della morte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 24 s.; G. DiStefano, L'hellénisme en France à l'orée de ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] 1570, per intervento di lui, la parrocchia diS. Giovanni "in Octavo", presso Brisighella, che garantiva una rendita di 300 ducati. Qui di raggiungere risultati migliori: poiché l'Ordine godeva di grande influenza in Polonia e presso lo stesso Stefano ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] a loro capo Stefano Visconti, che attaccò Genova, ma fu costretto ad arrestarsì nel borgo di Pré; qui , 242, 250, 252 ss., 256 s., 259, 261 ss., 265, 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera diS. Maria di Pisa e la Sardegna, Padova 1974, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] (maior) s. Catherinae Senensis. Nel 1386 era di nuovo in Germania per gettare le fondamenta della riforma nell'Ordine, e , rimasto anonimo, che ne aveva ricevuto l'incarico da Stefano Maconi, amico e compagno del Caffarini. In ambiente cateriniano, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ordinedi continuare i negoziati in Ungheria e solo due mesi più tardi gli fu permesso didi dedica e ornato con lo stemma della famiglia (Venezia, Marc. lat. XII. 205 [4406]). Giovanni Stefano d'agric., scienze e lettere di Verona, s. 4, XVI (1915), ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] diS. Bartolomeo, S. Giovanni Evangelista (distrutta), S. Matteo e l'angelo e S. Stefano eseguite tra il 1591 e il 1594 per la cappella Senarega in S all'Annunziata a Firenze, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XIV (1964), p. 265, tavv. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] della compagnia di Lione (sempre "Bernardino, Stefano, Antonio di Lione, proprio negli anni in cui Enrico IV si apprestava a dar ordine al suo regno dopo un quarantennio di fatto costruire nella chiesa diS. Pier Maggiore di Lucca. I lasciti per ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Giuseppe Sardi, la facciata marmorea della chiesa diS. Maria di Nazareth o, appunto, degli Scalzi. L'8 maggio del 1681, nel dettare, ormai novantatreenne e, come tale, "il più anziano di tutto l'ordine patrizio", il suo ultimo testamento, ove nomina ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...