LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore diStefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] due prestigiose commissioni, la prima dal cardinale Alessandro Peretti Montalto, vicecancelliere diS. Romana Chiesa, che gli ordinòdi partecipare con due opere a un ciclo di undici (in origine dieci) quadri su tavola raffiguranti episodi della vita ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] B. attua la sua lettura canonistica, ordinando le disposizioni apparentemente contraddittorie secondo una linea storica di sviluppo (cfr., per es., II, 63, pp. 68 ss.; e V, 48, pp. 193 s.). Un modo, questo, di organizzazione della materia, al quale B ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] rappresentazione Il Paradiso; mentre Stefano Dolcigni, in calce all'edizione degli Astronomica di Manilio (Milano 1489), diS. Pietro in Vincoli, sulla condotta di Venezia; per ordine della Signoria, invitò Gabriele Zerbi a ricoprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] impiegato.
Non era granché diversa da quella di un intagliatore, di un pittore, un cuoco o un gioielliere che, secondo gli ordinidi nobili donne e di signori, dovevano confezionare oggetti di gusto, eleganti o, a seconda dei casi, sorprendenti per ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] attività di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. Nel 1552 passò dai Bagni di San Casciano alle Acque di San Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi a Roma, dove il 4 giugno 1553 morì nel convento diS. Marcello. Stefano Bonucci ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] II col nome diStefano IX il 2 ag. 1057, al vescovo di Firenze Gerardo, eletto papa nel dicembre 1058 col nome di Nicolò II a Siena l'8 giugno 1075 s'impegnava per ordinedi B. a rispettare gli obblighi contratti col vescovo di Modena Eriberto; e un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Turchi, organizzò una serie di coalizioni e si impegnò affinché il re scismatico di Serbia Stefano Uroš III rientrasse in mentre i seguaci dis. Francesco potevano godere dei beni necessari alla loro sussistenza.
L'Ordine francescano era attraversato ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] 1489, dubitando che il cancelliere milanese, Stefano da Cremona, non si dileguasse con le a stabilire quante persone, di che rango e in che ordine avrebbe dovuto inviare a Roma per questa ragione fin nell’abbazia diS. Maria del Canneto, in Molise ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] s.), Pier Damiani ricevette l’ordinazione sacerdotale dall’arcivescovo Gebeardo di Ravenna, in seguito accusato didi intenti per la riforma della Chiesa di grande respiro spirituale).
Alla morte diStefano IX (29 marzo 1058), decisivo fu l’operato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] cittadini che godono dei benefici del suo ordinamento.
I testi della disputa con Paweł vennero del re di Polonia Stefano Báthory, appena eletto al trono, e di molti nobili, a prescindere da essa.
Opere
S. Przypkowski, Cogitationes sacrae ad initium ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...