CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] .
Fu per due volte, nel 1878 e nel 1883, presidente dell'Accademia diS. Luca; ricevette l'onorificenza dell'Ordine della Corona d'Italia e di quello diS. Stefano. La sua fama presso i contemporanei fu legata, prevalentemente, alle imprese ad ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] Nel settembre conseguiva l'"alunnato" nella fondazione Biringucci, e nell'ottobre dell'anno seguente riceveva una commenda di grazia dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano. Secondo il suo biografo A. Gallo, nel 1830 si recò a Roma per studiarvi gli ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] diS. Stefano. L'azione propulsiva del F. si rivolse agli ordini religiosi in armonia con le aspirazioni di Cosimo III tendenti a fondare monasteri di Congregazioni riformate. Nel 1720 il granduca cedette la chiesa diS. Eufrasia di Pisa, oggetto di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] contatto col Cesura, come fa pensare un mandato dell'ospedale diS. Spirito in Sassia a Roma, il primo documento che M. Vanti, Mons. Bernardino Cirillo, commendatore e maestro generale dell'OrdinediS. Spirito, Roma 1936, p. 135; M. Moretti, Museo ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] con un salario di 100 scudi annui. E fu certo da allora che il musicista vestì l’abito dell’Ordine: «si fece 1581 lo si trova ancora salariato come organista della chiesa diS. Stefano dei Cavalieri a Pisa. Potrebbe esser morto entro quell’anno ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] le abbazie camaldolesi diS. Stefano a Cintoia, presso Vico Pisano, e diS. Benedetto in Alpe, di cui divenne commendatario F. furono quelle svolte in passato: emettere gli ordinidi pagamento, astenendosi dal maneggio effettivo del denaro, affidato ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] sfruttatrice.
Al congresso socialista di Bologna del settembre 1897 propose un ordine del giorno inteso ad la Sicilia. In seguito all'uccisione di Lorenzo Panepinto, che dirigeva la cooperativa diS. Stefano Quisquina, il C., sfidando la reazione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Giovanni XXII gli concesse il 10 marzo 1329 alcuni privilegi, come quello di assegnare a persone idonee, di sua scelta, la prepositura diS. Stefanodi Rapallo e la pieve diS. Ambrogio di Uscio, riservate alla Santa Sede e, nel 1329, vacanti e molto ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] entrare finalmente come alunno esterno nel seminario di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilica diS. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di sacerdozio si dedicò alla predicazione, all'educazione ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] universitario a Pisa: presentò, quindi, le dimissioni ottenendo la lucrosa e tranquilla dignità di priore della chiesa conventuale dell'Ordine dei cavalieri diS. Stefano (decreto del 1º luglio 1849). Frattanto Pio IX sollecitò l'immediata ripresa ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...