LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] la cura del monastero diS. Stefano al Celio in Roma.
In occasione del processo alla memoria di Bonifacio VIII, che . Mansi, Monumentorum variorum appendix, in E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta, IV, Lucae 1764, pp. 610-617; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] s., 302, 322 s.; L. Di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 171 s., 541 s. 648 s., 651 s.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di contributo all’Ordinedi Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] rivestiva la carica di procuratore perpetuo, di cospirare col re di Francia.
Un certo frate Clemente dell'OrdinediS. Francesco, mentre stava e Stefano Pasqua), durante l'interrogatorio egli confessò di mantenere rapporti con la Francia, ma solo di ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] diS. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio di prefetto della segreteria dei Brevi. Sotto Sisto V mantenne l'ufficio di Fabbrica diS. Pietro. Prima di quella data il fiammingo Jacob Cobaert aveva ricevuto l'ordine (1587) di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] del duca stesso. Questo casuale filo che lo lega all'uccisore di Galeazzo Maria Sforza è raddoppiato dal fatto che egli avrebbe dovuto officiare la messa nella chiesa diS. Stefano, la mattina del 26 dicembre, quando il duca fu assassinato.
Divenuta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] Ghisilieri e Aiclina fu moglie di Pellacino da Matugliano, cavaliere dell'OrdinediS. Maria Gloriosa. Il fratello di Petrizolo. Tutti erano inoltre accomunati dalla contiguità delle abitazioni, nella "cappella" diS. Tecla di strada S. Stefano. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] architettonica con la facciata cinquecentesca a due ordini della Scuola, anche perché non era diS. Beneto. Fra gli incarichi architettonici dei suoi ultimi anni di vita si segnala la perizia sulla stabilità del campanile della chiesa diS. Stefano ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] il grave carico che tale elargizione rappresentava per la sua mensa. Come abate commendatario diS. Stefanodi Vercelli il C. era di diritto conservatore dell'università di Torino: nel 1490 fu autorizzato dal papa a delegare tale ufficio ad Amedeo de ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] suor F. F. detta di Gesù Maria dell'OrdinediS. Chiara, fondatrice delli monasterii diS. Maria delle Gratie di Farnese e della Ss. Concettione di Albano e di Roma e riformatrice delmonasterio diS. Maria degli Angeli di Palestrina, Roma 1660. In ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] la sua carriera, raggiungendo gli ordini maggiori, che ricévette ignoriamo in diS. Giobbe in quella stessa città; agli eremitani diS. Agostino della chiesa veneziana diS. Stefano; alle eremitane diS. Agostino del monastero e dell'ospedale diS ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...