D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] al. pari della madre, contribuiva il padre, già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare diS. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazione di carità, secondo il quadro delineato nel Breve ragguaglio delle azioni virtuose e della santa ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] l’abito di cavaliere milite di Santo Stefano (Archivio di Stato di Pisa, Ordinedi Santo Stefano, filza 798 diS. Vigilio, ricevette al collegio Tolomei, per opera di quegli stessi religiosi, insegnamenti di filosofia, di storia, di diritto e di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] cardinale protettore dell'Ordinedi Malta e dal 1578 protettore dei frati minori; nel 1580 ebbe il ruolo di protettore del Passerotti è autore di un Ritratto del cardinale Filippo Guastavillani e di un cavaliere diS. Stefano, già a Firenze ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pochi passi dalla basilica diS. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medici , 356-405; M. Reggiani Rajna, Un po’ d’ordine fra tanti Casii, in Rinascimento, n.s., II (1951), pp. 337-383; G. Romano, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] della sua approvazione della costituzione delle convertite dell'OrdinediS. Agostino (28 nov. 1645, vedi Imanoscritti della raccolta Durazzo, a cura di D. Punculi, Genova 1979, p. 107). Nella Bibl. universitaria di Genova, Mss. B.VII.28, sono infine ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] dell'amica, sulla via del ritorno non esitò a ordinare alla scorta di aprirsi un varco con la forza tra la folla 10 sett. 1819 e fu sepolto nella cattedrale diS. Stefano. In mancanza di discendenza diretta aveva disposto per testamento che la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] l'episodio più clamoroso: quello della "congiura" diStefano Raggi.
Il Raggi, con Ottaviano Sauli e di Milano, interruppe le trattative di vendita del Pontremolese, avviate con Genova, e, per ordinediS. Maestà Cattolica, la cedette al granduca di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] diS. Stefano del Como dei SS. Vittore e Costanzo nel marchesato di Saluzzo (13 luglio 1559), diS. Maria di Tubenna in diocesi di Salerno, diS. Maria di Mirasole presso Lodi e altri benefici minori; il titolo di governatore di Sutri, di Todi, di ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] Piazza dei Cavalieri, Firenze 1989, pp. 171-176, 194, 218-220; F. Paliaga, Maestri linaioli al servizio dell’Ordine dei Cavalieri diS. Stefano 1562-1737, in Quaderni stefaniani, VIII (1989), pp. 49-104; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] a Firenze. In ricompensa dei suoi servigi ottenne la commenda diS. Stefano, già attribuita anche ad altri membri della sua famiglia, estetici - pur includendo occasionalmente brevi excursus diordine teorico (specie estetico) e metodologico - ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...